Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Superbonus 2023 ed Enti del terzo settore: i chiarimenti delle Entrate
    Le Nostre Guide

    Superbonus 2023 ed Enti del terzo settore: i chiarimenti delle Entrate

    Superbonus 2023 ed Enti del terzo settore: i chiarimenti delle Entrate
    adminBy adminFebbraio 19, 2023Updated:Maggio 19, 2023Nessun commento4 Mins Read10 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Agenzia delle Entrate , con Circolare dell’8 febbraio 2023 n. 3, ha fornito chiarimenti sul limite di spesa ammesso al Superbonus relativo a interventi su edifici di Onlus, associazioni di volontariato o di promozione sociale (articolo 119, comma 10-bis, Dl Rilancio).

    Il suddetto articolo 119, comma 10-bis del decreto Rilancio stabilisce, in determinati casi, particolari modalità di determinazione delle spese ammesse alla detrazione spettante per le spese sostenute a fronte di specifici interventi (c.d. Superbonus) in ambito:

    • di efficienza energetica, 
    • di interventi antisismici, 
    • di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. 

    I limiti di spesa ammessi alla detrazione variano in funzione della tipologia di interventi realizzati e, in linea generale, sono riferiti all’edificio o alle unità immobiliari oggetto degli interventi agevolabili.

    La disposizione contenuta nel citato comma 10-bis riguarda, nello specifico,le spese sostenute:

    • dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS),
    • dalle organizzazioni di volontariato (OdV), 
    • dalle associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionali, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano.

    In particolare, la norma, nella versione attualmente vigente, stabilisce che il limite di spesa ammesso alle detrazioni di cui al presente articolo, previsto per le singole unità immobiliari, è moltiplicato per il rapporto tra la superficie complessiva dell’immobile oggetto degli interventi di incremento dell’efficienza energetica, di miglioramento o di adeguamento antisismico, e la superficie media di una unità abitativa immobiliare, come ricavabile dal Rapporto Immobiliare pubblicato dall’OMI dell’Agenzia delle Entrate, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

    • svolgano attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, e i cui membri del Consiglio di Amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica;
    • siano in possesso di immobili rientranti nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4, a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d’uso gratuito. Il titolo di comodato d’uso gratuito è idoneo all’accesso alle detrazioni di cui al presente articolo, a condizione che il contratto sia regolarmente registrato in data certa anteriore alla data di entrata in vigore della presente disposizione».

    Come specificato dall’Agenzia delle Entrate, la norma è stata introdotta per tenere conto della circostanza che tali enti in generale (e, in particolare, quelli che si occupano dei servizi socio-sanitari- assistenziali) esercitano la propria attività in edifici di grandi dimensioni anche in considerazione del fatto che, per taluni servizi che vengono erogati alla collettività (Centro Diurno Integrato, Residenza Sanitaria Assistenziale, Poliambulatori, Servizi Sanitari e assistenziali, ecc.), le norme e gli standard funzionali impongono la disponibilità di notevoli superfici appositamente attrezzate.

    Ai fini della fruizione del Superbonus, tali soggetti risulterebbero penalizzati qualora le spese agevolabili fossero determinate in funzione del numero delle unità immobiliari oggetto di interventi atteso che interi immobili o interi complessi edilizi sono catastalmente individuati quale singola unità immobiliare.

    Modalità di calcolo massimali di spesa

    Pertanto, in merito alla specifica modalità di calcolo per la determinazione dei massimali di spesa, si utilizza come parametro di riferimento, la superficie media di una unità abitativa immobiliare, come ricavabile dal Rapporto Immobiliare pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. 

    Riportiamo l’esempio fornito nella Circolare dell’Agenzia:

    • superficie lorda del fabbricato di 4.000 mq 
    • e una superficie media ricavabile dall’OMI di 100 mq, 

    dal rapporto di queste due grandezze si determinano n. 40 unità immobiliari “figurative”. 

    Tale ultimo parametro va moltiplicato per i limiti di spesa previsti per le singole unità immobiliari in relazione agli interventi agevolabili che si intendono effettuare. 

    Ipotizzando un intervento (trainante) di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio, il massimale di spesa agevolabile sarà pari a 2.000.000 di euro, ottenuto da: 

    40 unità
    (numero di unità immobiliari “figurative”)
    x
    50.000 euro
    (limite di spesa previsto per gli edifici unifamiliari)
    =
    2.000.000 euro

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.030 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.568 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.262 Views
    Don't Miss

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione…

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Omesso versamento contributi previdenziali

    Maggio 22, 2023
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.030 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.568 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.262 Views
    Le nostre scelte

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.