Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili
    Contabilità

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili
    adminBy adminFebbraio 20, 2020Updated:Maggio 20, 2023Nessun commento5 Mins Read2.565 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Contabilità – Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    L’INAIL, Istituto Nazionale Assicurazioni infortuni sul Lavoro, gestisce l’assicurazione sia contro gli infortuni sul lavoro che sulle malattie professionali. Ma come si effettua la registrazione contabile delle operazioni con l’Inail? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme!

    Autoliquidazione premio Inail

    Come ben saprete, il premio assicurativo è interamente a carico del datore di lavoro e deve essere calcolato con le modalità dell’autoliquidazione di un acconto e di un saldo. Le aziende, quindi, devono provvedere ogni anno al calcolo dell’autoliquidazione e alla relativa registrazione contabile.

    In tal senso bisogna ricordare che il calcolo dell’importo del premio INAIL dipende dal rischio specifico che grava sulle singole attività lavorative e pertanto fa riferimento ad apposite tariffe che indicano i tassi di premio da applicare sulle retribuzioni lorde dei dipendenti.

    Nel corso del primo esercizio di attività dell’impresa, il premio Inail viene determinato in base alle retribuzioni presunte. Negli esercizi successivi di attività dell’impresa, l’azienda deve provvedere entro il 16 febbraio ad una autoliquidazione del premio anticipato per l’anno in corso, applicando il tasso di premio sulle retribuzioni erogate nell’anno precedente. Deve inoltre provvedere alla determinazione del conguaglio inerente l’anno precedente in base alle retribuzioni effettivamente corrisposte.

    A proposito del conguaglio relativo al precedente anno, essendo versato il 16 febbraio, ma di competenza dell’esercizio precedente, bisogna fare una scrittura di assestamento al 31/12 in modo tale da imputare il relativo costo di competenza. Il conguaglio, inoltre, può risultare a credito, qualora l’acconto versato risulti superiore all’importo effettivamente dovuto.

    Il versamento dei premi deve essere effettuato con modello F24 in un’unica soluzione il 16/2 o in quattro rate con scadenze 16 febbraio, 16 maggio, 16 agosto e 16 novembre, con maggiorazioni dovuti agli interessi.

    Soffermandoci sulle scritture contabili, quindi, bisogna procedere nel seguente modo:

    • 16/2/n1 si calcolare e registrare un acconto di premio sulle retribuzioni dell’anno precedente.
    • 31/12/n1 si deve calcolare e registrare il premio INAIL di competenza calcolato sulle retribuzioni effettive dell’anno n1.
    • 16/2/n2 si provvede al versamento del conguaglio dell’anno n1 e l’acconto dell’anno n2.

    INAIL a debito

    Entriamo quindi nei dettagli e vediamo in pratica come effettuare le scritture contabili in presenza di una situazione di INAIL a debito.

    • 16/2/n1 pagamento dell’acconto del premio INAIL

             Inail c/acconto   Dare

             Banca c/c           Avere

    • 31/12/n1 scritture di assestamento, provvedendo al calcolo del premio Inail definitivo di competenza dell’anno n1

             Oneri sociali Inail       Dare

             Inail c/contributi         Avere

             Inail c/acconto            Avere

    • 16/2/n2 saldo del premio Inail dell’anno n1 e acconto per anno n2

             Inail c/contributi         Dare

             Inail c/acconto            Dare

             Banca c/c                    Avere

    INAIL a credito

    Per finire, entriamo nei dettagli e vediamo in pratica come effettuare le scritture contabili in presenza di una situazione di INAIL a credito

    • 16/2/n1 pagamento dell’acconto del premio INAIL

    Inail c/acconto   Dare

             Banca c/c            Avere

    • 31/12/n1 scritture di assestamento, calcolo del premio Inail definitivo di competenza dell’anno n1

             Oneri sociali Inail                Dare

             Inail c/contributi                   Dare

             Inail c/acconto                      Avere

    • 16/2/n2 saldo del premio Inail dell’anno n1 e acconto n2

              Inail c/acconto                     Dare

              Inail c/contributi                 Avere

              Banca c/c                             Avere

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.027 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.565 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Don't Miss

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione…

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Omesso versamento contributi previdenziali

    Maggio 22, 2023
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.027 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.565 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Le nostre scelte

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.