Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Tutorial
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Avviamento: cos’è e come si calcola
    Contabilità

    Avviamento: cos’è e come si calcola

    Avviamento: cos'è e come si calcola
    adminBy adminMaggio 20, 2019Updated:Maggio 20, 2023Nessun commento2 Mins Read114 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Avviamento: cos'è e come si calcola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Avviamento: cos’è e come si calcola

    In ambito economico-aziendale l’avviamento è rappresentato dal maggior valore che viene attribuito ad un’azienda rispetto alla somma algebrica di tutte le singole attività e passività che compongono il patrimonio.  Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cos’è e come si calcola.

    Cos’è l’avviamento

    Quando si effettua l’acquisto di un’azienda funzionante, l’importo pagato a titolo di avviamento costituisce un’immobilizzazione immateriale. Si tratta quindi di un costo che ha il requisito dell’utilità pluriennale ma non della materialità.

    Per valutare un’impresa già funzionante un criterio che può essere utilizzato è quello della capitalizzazione del reddito. Facendo riferimento a questo criterio, il valore globale attribuito ad un’impresa già in funzione deriva dal valore attuale del reddito che presumibilmente sarà in grado di produrre in futuro. Il prezzo di cessione, quindi, è uguale al valore attuale del reddito futuro

    Ricordiamo, inoltre, che è possibile distinguere due tipologie di avviamento:

    • avviamento interno, ovvero quello derivante dalla gestione dell’azienda;
    • avviamento esterno, conseguente all’acquisto di un’azienda.

    Trattamento contabile e fiscale

    Una volta visto cos’è l’avviamento, vediamo come deve essere iscritto in bilancio. Ebbene, dovete sapere che seguendo la regola generale l’avviamento deve essere iscritto in bilancio solamente se deriva dall’acquisizione di un’azienda. L’avviamento è una voce che viene collocato nello Stato Patrimoniale tra le immobilizzazioni immateriali alla voce BI 5).

    Le relative componenti di Conto Economico, invece, si iscrivono in voci diverse a seconda che rappresentino:

    • quote di ammortamento, da iscriversi nella voce dei costi della produzione B10 a;
    • svalutazione, da rilevare nei costi della produzione B10 c.

    Facendo riferimento all’articolo 2426 del codice civile, l’avviamento può essere iscritto in bilancio nel limite del costo sostenuto e deve essere ammortizzato per 5 anni in quote costanti. Nel caso in cui vi sia un collegio sindacale, l’iscrizione dell’avviamento può avvenire in seguito all’approvazione da parte di tale organo.

    Dal punto di vista fiscale, invece, la normativa sull’avviamento fa riferimento all’articolo 103 comma 3 del TUIR. In base a quest’ultimo è possibile dedurre le quote di ammortamento dell’avviamento iscritto nell’attivo in misura non superiore a 1/18 del valore, con un’aliquota massima di ammortamento fiscale pari al 5,56%.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.617 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.900 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.381 Views
    Don't Miss

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Guida Completa Fatture Elettroniche – Procedure, Errori e Soluzioni Cos’è Obblighi Generazione Invio e Ricezione…

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.617 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.900 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.381 Views
    Le nostre scelte

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.