Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente
    Contabilità

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente
    adminBy adminMaggio 20, 2020Updated:Maggio 20, 2023Nessun commento2 Mins Read2.260 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Quando si redige il bilancio di esercizio di una azienda, bisogna anche procedere alla rilevazione contabile dei mutui passivi. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme come si svolge questa operazione.

    Accensione mutuo

    Innanzitutto è bene ricordare che la rilevazioni dei mutui passivi deve essere effettuata sia nello stato patrimoniale, per quanto concerne la componente finanziaria del debito, sia nel conto economico, per quanto riguarda gli interessi passivi e le spese di istruttoria/commissioni.

    In particolare, partendo dall’accensione del mutuo, bisogna innanzitutto registrare l’entrata della somma richiesta in banca e il costo per le spese di istruttoria e accensione del debito. In partita doppia, quindi, bisogna rilevare le seguenti voci:

    • mutui passivi in avere,  variazione finanziaria passiva, voce da iscrivere nello Stato Patrimoniale alla voce D4 del passivo;
    • oneri pluriennali su mutui in dare, rilevazione di un costo patrimonializzato, voce da iscrivere nello Stato Patrimoniale alla voce B.7 dell’attivo;
    • banca c/c in dare, variazione finanziaria attiva, da iscrivere nello Stato Patrimoniale al C.IV.1 dell’attivo.

    Rilevazione interessi passivi

    Una volta visto come rilevare l’accensione del mutuo, vediamo come registrare in partita doppia gli interessi passivi. Quest’ultimi vengono indicati nel conto economico alla voce C17. Per quanto riguarda la contropartita, invece, bisogna indicare l’uscita finanziaria tramite la voce banca.

    La rilevazione in partita doppia delle rate periodiche dei mutui passivi, quindi, è la seguente:

    • mutui passivi, in dare per variazione finanziaria attiva, a decremento della voce D4 passivo dello schema obbligatorio di Stato Patrimoniale;
    • interessi passivi, rilevazione in dare, da iscrivere nella voce C17 del conto economico;
    • banca c/c, in avere, da iscrivere alla voce C.IV.1 dell’attivo dello Stato Patrimoniale.

    Per finire, nel caso in cui ci si trovi a cavallo tra due anni, inoltre, bisogna stare attenti a rilevare correttamente gli interessi, indicando ratei e risconti. In particolare, in caso di pagamento posticipato della rata e quindi degli interessi, bisogna indicare  ratei passivi per la quota che verrà pagata nell’esercizio successivo. In presenza di un pagamento anticipato della rata e quindi degli interessi, invece, si indica il risconto attivo per la quota pagata in anticipo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.029 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.566 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Don't Miss

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione…

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Omesso versamento contributi previdenziali

    Maggio 22, 2023
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.029 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.566 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Le nostre scelte

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.