Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato
    Contabilità

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato
    adminBy adminMaggio 22, 2023Updated:Maggio 22, 2023Nessun commento2 Mins Read17 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione forzata l’istituto della vendita diretta. Istituto già presente in ambito fallimentare, in virtù del quale è data facoltà al debitore di depositare, nel termine di 10 giorni dall’udienza per la comparizione delle parti, una istanza per avviare il procedimento di vendita dell’immobile pignorato (o uno degli immobili pignorati) ad un offerente da lui individuato, ma terzo rispetto alla procedura di espropriazione, disposto ad offrire un prezzo non inferiore a quello di stima. La nuova procedura può essere utilizzata sui pignoramenti iscritti a partire dal 1.03.2023. L’istanza, che può essere formulata una sola volta e rimane irrevocabile per 120 giorni in assenza di accoglimento, deve essere accompagnata da una cauzione non inferiore al decimo del prezzo offerto e notificata, a cura dell’offerente o del debitore, entro cinque giorni dall’udienza sopra richiamata.
    All’udienza il giudice, sulla base della relazione dell’esperto e le osservazioni delle parti, determina il prezzo base. Se questo è uguale o inferiore al prezzo offerto, il giudice valuta l’ammissibilità; diversamente l’offerente ha 10 giorni di tempo per integrare offerta e cauzione al prezzo base. Se avviene l’integrazione, il giudice entro i successivi cinque giorni valuta l’ammissibilità; in mancanza, sempre entro 5 giorni, dispone l’incanto.
    Da ultimo, su istanza dell’aggiudicatario, il giudice – in luogo del decreto predisposto dal professionista delegato e pronunciato dallo stesso – autorizza il trasferimento dell’immobile mediante atto negoziale e ordina, contestualmente alla trascrizione di quest’ultimo, la cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie. Il notaio stipulante trasmette copia dell’atto al cancelliere o al professionista delegato, che provvedono al deposito nel fascicolo della procedura.
    In caso di accordo dei creditori, la soluzione di un procedimento di vendita diretta a prezzo base senza la procedura competitiva offre al debitore un istituto vantaggioso, alternativo alla vendita ordinaria, senza alterare gli equilibri e senza pregiudicare gli interessi delle parti nel processo esecutivo: infatti, il creditore vende a un prezzo non ribassato e in tempi ristretti, mentre il debitore soddisfa i debiti senza esdebitazione. In presenza di opposizione, si apre la gara con termini più accelerati rispetto a quelli ordinari.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Sospensione adempimenti fiscali per alluvione in Emilia

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.029 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.566 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.262 Views
    Don't Miss

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione…

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Omesso versamento contributi previdenziali

    Maggio 22, 2023
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.029 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.566 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.262 Views
    Le nostre scelte

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.