Contabilità Semplificata
Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti
Definizione e Destinatari
La contabilità semplificata è un regime contabile agevolato destinato alle imprese minori e ai professionisti che non superano determinati limiti di ricavi. Rappresenta una via di mezzo tra il regime forfettario e la contabilità ordinaria.
Piccole Imprese
Ditte individuali, società di persone e società di capitali che rispettano i limiti di fatturato previsti dalla normativa
Professionisti
Liberi professionisti iscritti agli albi e lavoratori autonomi che operano con partita IVA individuale o in forma associata
Regime Naturale
Si applica automaticamente a chi inizia l’attività, salvo opzione per il regime ordinario o accesso al forfettario
Limiti di Fatturato per Accesso e Permanenza
Per accedere e rimanere nel regime di contabilità semplificata è necessario rispettare specifici limiti di ricavi annuali:
Prestazioni di Servizi
Limite annuale per professionisti e imprese di servizi
- Consulenze professionali
- Servizi alle imprese
- Attività intellettuali
- Prestazioni tecniche
Altre Attività
Limite per commercio e attività diverse dai servizi
- Commercio all’ingrosso e dettaglio
- Produzione e manifattura
- Attività miste
- Cessione di beni
Il superamento dei limiti comporta il passaggio obbligatorio alla contabilità ordinaria dall’anno successivo
Registri Contabili Obbligatori
Registro IVA Vendite
Registrazione cronologica di tutte le fatture emesse e dei corrispettivi
- Fatture immediate entro 15 giorni
- Fatture differite entro il giorno 15 del mese successivo
- Corrispettivi giornalieri
- Note di credito emesse
Registro IVA Acquisti
Registrazione di tutte le fatture ricevute e degli acquisti effettuati
- Fatture di acquisto merci e servizi
- Bollette doganali
- Autofatture
- Note di credito ricevute
Altri Registri
Registri supplementari richiesti in casi specifici
- Registro dei beni ammortizzabili
- Registro di prima nota (facoltativo ma consigliato)
- Schedario clienti e fornitori
- Libro giornale (solo per società)
Gestione Pratica delle Fatture
Fatture Attive
Emissione
- Fattura immediata: entro 12 giorni dall’operazione
- Fattura differita: entro il giorno 15 del mese successivo
- Numerazione progressiva annuale
- Conservazione per 10 anni
Registrazione
- Entro 15 giorni dall’emissione
- Ordine cronologico o per numero
- Annotazione di tutti i dati obbligatori
Fatture Passive
Ricezione
- Controllo dati e calcoli
- Verifica requisiti detraibilità IVA
- Protocollazione interna
- Archiviazione ordinata
Registrazione
- Anteriormente alla liquidazione periodica
- Entro la dichiarazione annuale
- Distinzione per aliquota IVA
Liquidazioni IVA Periodiche e Annuali
La gestione dell’IVA rappresenta uno degli adempimenti principali della contabilità semplificata
Liquidazioni Mensili
Per chi ha realizzato nell’anno precedente un volume d’affari superiore a € 700.000
- Scadenza: 16 del mese successivo
- Versamento con F24
- Compensazione crediti
Liquidazioni Trimestrali
Per chi ha volume d’affari inferiore a € 700.000 (con maggiorazione 1%)
- I trimestre: 16 maggio
- II trimestre: 20 agosto
- III trimestre: 16 novembre
- IV trimestre: 16 marzo
Dichiarazione Annuale
Riepilogo di tutte le operazioni dell’anno
- Scadenza: 30 aprile
- Quadri compilati: VE, VF, VL
- Versamento saldo IVA
Dichiarazione dei Redditi in Regime Semplificato
Determinazione del Reddito
Il reddito si determina per cassa: differenza tra ricavi incassati e costi pagati nell’anno
- Principio di cassa per professionisti
- Principio misto per imprese
- Rimanenze finali da valorizzare
Modello Redditi PF
Compilazione dei quadri specifici per regime semplificato
- Quadro RG per imprese
- Quadro RE per professionisti
- Prospetto delle attività
Scadenze e Versamenti
Rispetto delle scadenze per dichiarazione e pagamenti
- 30 novembre: invio telematico
- 30 giugno: saldo e primo acconto
- 30 novembre: secondo acconto
Adempimenti Relativi ai Contributi INPS
Artigiani e Commercianti
Versamenti trimestrali fissi sul minimale + conguaglio sul reddito effettivo
Scadenze versamenti:
- 16 maggio – I rata
- 20 agosto – II rata
- 16 novembre – III rata
- 16 febbraio – IV rata
Professionisti Gestione Separata
Versamenti in acconto e saldo insieme alle imposte sui redditi
Modalità di calcolo:
- 80% in acconto (due rate)
- 20% a saldo anno successivo
- Base: reddito netto professionale
Come Calcolare il Reddito Imponibile
Metodo di Calcolo per Imprese
Metodo di Calcolo per Professionisti
Principali Costi Deducibili
Costi Professionali
Spese per l’attività, formazione, software, attrezzature
Spese Auto
Deducibili al 20% per professionisti, variabile per imprese
Telefonia
80% per professionisti, 100% se esclusivamente aziendale
Studio/Ufficio
Affitto, utenze, manutenzione se uso esclusivo
Vantaggi e Svantaggi rispetto al Regime Ordinario
Vantaggi
-
Semplificazione contabile
Solo 2 registri IVA obbligatori invece della contabilità completa
-
Principio di cassa
Tassazione solo su quanto effettivamente incassato
-
Minori costi di gestione
Risparmio su commercialista e adempimenti
-
Niente bilancio
Non obbligo di redazione del bilancio d’esercizio
-
Flessibilità
Possibilità di passare al regime ordinario quando conviene
Svantaggi
-
Limiti dimensionali
Vincoli sui ricavi che limitano la crescita
-
Credibilità ridotta
Minore appeal per banche e grandi clienti
-
Controllo gestionale limitato
Mancanza di informazioni dettagliate sulla gestione
-
Deducibilità parziale
Alcuni costi hanno limitazioni nella deduzione
-
No rivalutazioni
Impossibilità di rivalutare i beni aziendali
Errori più Comuni da Evitare
Mancata Registrazione Tempestiva
Non rispettare le scadenze di registrazione delle fatture comporta sanzioni
Confusione tra Cassa e Competenza
Applicare erroneamente il principio di competenza invece di quello di cassa
Errata Gestione Rimanenze
Dimenticare di valorizzare le rimanenze per le imprese
Deduzioni Non Spettanti
Dedurre costi non inerenti o con limitazioni specifiche
Documentazione Carente
Non conservare correttamente fatture e documenti giustificativi
Liquidazioni IVA Errate
Errori nel calcolo o versamento tardivo dell’IVA periodica
Simulatore Regime Contabile
Domande Frequenti
Posso passare dalla contabilità semplificata a quella ordinaria durante l’anno?
No, il passaggio può avvenire solo dall’inizio dell’anno successivo. L’opzione va comunicata con la prima dichiarazione IVA utile o con comportamento concludente.
Quali sono le differenze principali con il regime forfettario?
Nel regime semplificato si applica l’IVA, si tengono i registri contabili, si deducono i costi effettivi e non ci sono limiti di spesa per dipendenti. Il forfettario ha tassazione agevolata ma limiti più stringenti.
Come si gestiscono le fatture elettroniche in contabilità semplificata?
Le fatture elettroniche devono essere emesse e ricevute tramite SDI come per tutti i soggetti IVA. La registrazione nei registri IVA segue le stesse regole delle fatture cartacee.
È obbligatorio il visto di conformità per compensare crediti IVA?
Sì, per compensazioni superiori a 5.000€ annui è necessario il visto di conformità sulla dichiarazione IVA da cui emerge il credito.
Hai bisogno di assistenza per la tua contabilità?
I nostri esperti possono aiutarti a scegliere il regime contabile più adatto e gestire tutti gli adempimenti