Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Tutorial
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali
    Tutorial

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    adminBy adminLuglio 18, 2025Updated:Luglio 18, 2025Nessun commento9 Mins Read6 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    • Chi è Obbligato
    • Libri e Registri
    • Partita Doppia
    • Bilancio Annuale
    • Gestione IVA
    • Ammortamenti
    • Scritture Assestamento
    • Dichiarazioni Fiscali
    • Vantaggi
    • Adempimenti Straordinari

    Contabilità Ordinaria

    Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    400.000€ Limite Servizi
    700.000€ Limite Altre Attività
    100% Deducibilità Costi

    Chi è Obbligato alla Contabilità Ordinaria?

    La contabilità ordinaria è obbligatoria per determinate categorie di imprese e rappresenta lo strumento principale per la gestione amministrativa e fiscale dell’azienda.

    Società di Capitali

    Tutte le S.p.A., S.r.l., S.a.p.a. sono sempre obbligate alla contabilità ordinaria, indipendentemente dal volume d’affari

    Società di Persone

    S.n.c. e S.a.s. con ricavi superiori a 400.000€ per servizi o 700.000€ per altre attività

    Imprese Individuali

    Ditte individuali che superano i limiti di ricavi previsti per il regime semplificato

    Enti Non Commerciali

    Associazioni, fondazioni e altri enti che svolgono attività commerciale in via non esclusiva

    Passaggio Obbligatorio

    Il passaggio alla contabilità ordinaria è obbligatorio dal 1° gennaio dell’anno successivo al superamento dei limiti, oppure dall’inizio dell’attività per le società di capitali.

    Libri e Registri Obbligatori

    La tenuta corretta dei libri contabili è fondamentale per rispettare gli obblighi di legge e avere sempre sotto controllo la situazione aziendale.

    Libro Giornale

    Registrazione cronologica di tutte le operazioni aziendali

    • Numerazione progressiva delle pagine
    • Registrazioni in ordine cronologico
    • Indicazione di data, conti e importi
    • Conservazione per 10 anni

    Libro Inventari

    Inventario annuale di attività e passività aziendali

    • Redazione entro 3 mesi dal termine del bilancio
    • Stato patrimoniale e conto economico
    • Dettaglio delle rimanenze
    • Sottoscrizione dell’imprenditore

    Registri IVA

    Registrazione di tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA

    • Registro delle fatture emesse
    • Registro degli acquisti
    • Registro dei corrispettivi (se applicabile)
    • Liquidazioni periodiche IVA

    Altri Registri

    Libri specifici per tipologia di impresa

    • Libro cespiti ammortizzabili
    • Registro di magazzino (per alcuni settori)
    • Libri sociali (per società)
    • Registro delle ritenute

    Metodo della Partita Doppia

    La partita doppia è il metodo contabile fondamentale che garantisce l’equilibrio e la correttezza delle registrazioni aziendali.

    Principio Base

    Ogni operazione viene registrata in almeno due conti diversi: uno in DARE e uno in AVERE, per lo stesso importo totale.

    DARE = AVERE

    Esempi Pratici di Registrazione

    1. Acquisto Merce con Pagamento Immediato

    Conto Dare Avere
    Merci c/acquisti 1.000,00 –
    IVA ns/credito 220,00 –
    Banca c/c – 1.220,00

    2. Vendita con Fattura

    Conto Dare Avere
    Clienti 2.440,00 –
    Ricavi di vendita – 2.000,00
    IVA ns/debito – 440,00

    3. Pagamento Stipendi

    Conto Dare Avere
    Stipendi 3.000,00 –
    INPS c/ritenute – 900,00
    Erario c/ritenute – 600,00
    Banca c/c – 1.500,00

    Come Compilare il Bilancio Annuale

    Il bilancio d’esercizio è il documento fondamentale che rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’impresa.

    Stato Patrimoniale

    ATTIVO

    • A) Crediti v/soci
    • B) Immobilizzazioni
      • I. Immateriali
      • II. Materiali
      • III. Finanziarie
    • C) Attivo Circolante
      • I. Rimanenze
      • II. Crediti
      • III. Att. Finanziarie
      • IV. Disponibilità liquide
    • D) Ratei e Risconti

    PASSIVO

    • A) Patrimonio Netto
      • I. Capitale
      • II-VII. Riserve
      • VIII. Utili portati a nuovo
      • IX. Utile d’esercizio
    • B) Fondi rischi e oneri
    • C) TFR
    • D) Debiti
    • E) Ratei e Risconti

    Conto Economico

    • A) Valore della Produzione
      • 1. Ricavi vendite e prestazioni
      • 2. Variazione rimanenze
      • 5. Altri ricavi e proventi
    • B) Costi della Produzione
      • 6. Materie prime
      • 7. Servizi
      • 8. Godimento beni di terzi
      • 9. Personale
      • 10. Ammortamenti
      • 14. Oneri diversi
    • Differenza (A-B)
    • C) Proventi e Oneri Finanziari
    • D) Rettifiche di valore
    • Risultato prima delle imposte
    • 20. Imposte
    • 21. Utile/Perdita d’esercizio

    Nota Integrativa

    Documento esplicativo che contiene:

    • Criteri di valutazione applicati
    • Movimenti delle immobilizzazioni
    • Dettaglio dei crediti e debiti
    • Composizione del patrimonio netto
    • Informazioni su dipendenti e compensi
    • Fatti di rilievo dopo la chiusura

    Timeline Approvazione Bilancio

    31/12 Chiusura esercizio
    30/04 Approvazione (120 gg)
    30/05 Deposito CCIAA (30 gg)

    Gestione IVA e Obblighi Periodici

    La corretta gestione dell’IVA è fondamentale per evitare sanzioni e ottimizzare i flussi finanziari aziendali.

    Operazioni IVA

    Operazioni Imponibili

    Soggette ad aliquota IVA ordinaria o ridotta

    • 22% – Aliquota ordinaria
    • 10% – Beni e servizi tab. A parte III
    • 4% – Beni prima necessità

    Operazioni Esenti

    Non soggette a IVA per espressa previsione

    • Prestazioni sanitarie
    • Prestazioni educative
    • Operazioni finanziarie

    Operazioni Escluse

    Fuori campo IVA

    • Cessioni azienda
    • Dividendi
    • Interessi di mora

    Adempimenti Periodici

    Mensile

    Per contribuenti con volume d’affari > 700.000€

    • Liquidazione entro il 16 del mese successivo
    • Versamento con F24
    • Annotazione nei registri IVA

    Trimestrale

    Per contribuenti con volume d’affari ≤ 700.000€

    • Liquidazione entro fine mese successivo al trimestre
    • Maggiorazione 1% sull’imposta
    • Opzione vincolante per l’anno

    Annuale

    Dichiarazione IVA annuale

    • Presentazione entro 30 aprile
    • Versamento saldo entro 16 marzo
    • Comunicazioni liquidazioni periodiche (LIPE)

    Regimi Speciali

    Split Payment

    Per operazioni con PA: IVA versata direttamente dall’ente pubblico

    Reverse Charge

    Inversione contabile per specifici settori (edilizia, rottami, etc.)

    IVA per Cassa

    Esigibilità differita al momento dell’incasso (volume affari < 2 mln)

    Rilevazioni Contabili degli Ammortamenti

    L’ammortamento rappresenta il processo di ripartizione del costo dei beni strumentali sulla loro vita utile.

    Tipologie di Ammortamento

    Ammortamento Ordinario

    Ripartizione costante del costo nel tempo secondo coefficienti ministeriali

    Esempio: Macchinario € 10.000 – Coefficiente 10%

    Quota annua = € 10.000 × 10% = € 1.000

    Ammortamento Anticipato

    Possibilità di raddoppiare le quote nei primi 3 esercizi

    Esempio: Primo anno = € 1.000 × 2 = € 2.000

    Primo Anno

    Riduzione al 50% della quota nel primo esercizio di utilizzo

    Esempio: € 1.000 × 50% = € 500

    Coefficienti di Ammortamento Principali

    Categoria Bene Coefficiente Durata
    Fabbricati industriali 3% 33 anni
    Impianti generici 10% 10 anni
    Macchinari 15% 6,7 anni
    Attrezzature 25% 4 anni
    Automezzi 20% 5 anni
    Mobili e arredi 12% 8,3 anni
    Computer 20% 5 anni

    Scrittura Contabile Tipo

    Conto Dare Avere
    Ammortamento impianti 1.000,00 –
    Fondo ammortamento impianti – 1.000,00

    Rilevazione quota ammortamento annuale

    Gestione delle Scritture di Assestamento

    Le scritture di assestamento sono fondamentali per determinare correttamente il risultato d’esercizio secondo il principio di competenza.

    Ratei e Risconti

    Ratei Attivi/Passivi

    Quote di ricavi/costi di competenza dell’esercizio ma con manifestazione numeraria futura

    Esempio: Interessi attivi maturati ma non ancora incassati

    Ratei attivi 500 –
    Interessi attivi – 500

    Risconti Attivi/Passivi

    Quote di costi/ricavi già sostenuti ma di competenza futura

    Esempio: Assicurazione pagata anticipatamente

    Risconti attivi 800 –
    Assicurazioni – 800

    Fatture da Emettere/Ricevere

    Fatture da Emettere

    Ricavi di competenza per prestazioni già effettuate

    Fatture da emettere 2.000 –
    Ricavi di vendita – 2.000

    Fatture da Ricevere

    Costi di competenza per servizi già ricevuti

    Costi per servizi 1.500 –
    Fatture da ricevere – 1.500

    Rimanenze

    Valutazione delle giacenze di magazzino a fine esercizio

    Metodi di Valutazione

    • FIFO: First In First Out
    • LIFO: Last In First Out
    • Costo Medio: Media ponderata

    Scrittura tipo:

    Rimanenze finali 15.000 –
    Variazione rimanenze – 15.000

    Accantonamenti

    Fondi Rischi

    Per passività probabili ma non certe

    • Fondo rischi su crediti
    • Fondo garanzia prodotti
    • Fondo rischi cause legali

    TFR

    Accantonamento annuale per dipendenti

    Accantonamento TFR 5.000 –
    Fondo TFR – 5.000

    Redazione delle Dichiarazioni Fiscali

    Le dichiarazioni fiscali rappresentano l’adempimento finale per comunicare all’Amministrazione Finanziaria la situazione reddituale e patrimoniale.

    Dichiarazione dei Redditi

    Modello Redditi SC

    Per società di capitali

    • Scadenza: 11° mese successivo
    • Determinazione IRES
    • Determinazione IRAP
    • Prospetti vari e ACE

    Modello Redditi SP

    Per società di persone

    • Reddito imputato ai soci
    • Trasparenza fiscale

    Dichiarazione IVA

    Riepilogo annuale operazioni IVA

    • Scadenza: 30 aprile
    • Liquidazione finale
    • Opzioni per anno successivo
    • Credito/Debito IVA

    Utilizzo Credito IVA

    • Compensazione F24
    • Richiesta rimborso
    • Riporto anno successivo

    Modello 770

    Sostituti d’imposta

    • Ritenute operate
    • Certificazioni rilasciate
    • Versamenti effettuati
    • Scadenza: 31 ottobre

    Calendario Fiscale Principale

    Marzo

    Certificazione Unica

    Saldo IVA annuale

    Aprile

    Dichiarazione IVA

    Esterometro trimestrale

    Giugno

    Saldo e 1° acconto imposte

    Diritto annuale CCIAA

    Novembre

    2° acconto imposte

    Dichiarazione redditi

    Vantaggi Gestionali e di Controllo

    La contabilità ordinaria non è solo un obbligo ma uno strumento strategico per la gestione aziendale.

    Controllo di Gestione

    Monitoraggio costante dell’andamento aziendale attraverso report periodici e analisi degli scostamenti

    • Analisi margini per prodotto/servizio
    • Controllo costi e ricavi
    • Budget e forecast
    • Break-even analysis

    Ottimizzazione Fiscale

    Possibilità di pianificare legalmente il carico fiscale

    • Deducibilità integrale dei costi
    • Compensazione perdite pregresse
    • Crediti d’imposta
    • Super e iper ammortamenti

    Accesso al Credito

    Maggiore affidabilità verso banche e finanziatori

    • Bilanci certificati
    • Rating bancario migliore
    • Centrale rischi positiva
    • Garanzie documentabili

    Credibilità Commerciale

    Maggiore trasparenza verso clienti e fornitori

    • Partecipazione a gare pubbliche
    • Certificazioni di qualità
    • Rapporti con grandi aziende
    • Espansione internazionale

    Tutela Legale

    Documentazione completa per ogni evenienza

    • Prova in contenziosi
    • Difesa in verifiche fiscali
    • Tracciabilità operazioni
    • Responsabilità limitata

    Decisioni Strategiche

    Dati affidabili per scelte aziendali

    • Investimenti mirati
    • Espansione mercati
    • Ottimizzazione processi
    • Valutazione performance

    Adempimenti Straordinari

    Le operazioni straordinarie richiedono particolare attenzione contabile e fiscale per garantire la corretta esecuzione.

    Fusioni

    Tipologie

    • Per incorporazione: Una società assorbe l’altra
    • Propria: Nascita di nuova società

    Adempimenti Principali

    1. Progetto di fusione
    2. Situazione patrimoniale (non oltre 120 gg)
    3. Relazione degli amministratori
    4. Relazione degli esperti
    5. Deposito atti (30 gg prima delibera)
    6. Delibera assembleare
    7. Atto di fusione dopo 60 gg

    Effetti Contabili

    • Avanzo/Disavanzo di fusione
    • Riporto perdite fiscali
    • Continuità valori fiscali

    Acquisizioni

    Due Diligence Contabile

    • Analisi bilanci ultimi 3 anni
    • Verifica consistenza patrimoniale
    • Passività potenziali
    • Contenziosi in corso

    Valutazione Azienda

    • Metodo patrimoniale: Valore patrimonio netto rettificato
    • Metodo reddituale: Capitalizzazione redditi futuri
    • Metodo misto: Media ponderata
    • DCF: Discounted Cash Flow

    Purchase Price Allocation

    • Allocazione prezzo di acquisto
    • Identificazione asset intangibili
    • Determinazione avviamento

    Liquidazioni

    Fasi della Liquidazione

    1. Apertura: Delibera scioglimento
    2. Gestione: Realizzo attivo e pagamento passivo
    3. Chiusura: Bilancio finale e cancellazione

    Bilanci di Liquidazione

    • Bilancio iniziale di liquidazione
    • Bilanci intermedi annuali
    • Bilancio finale di liquidazione
    • Piano di riparto

    Adempimenti Fiscali

    • Dichiarazioni redditi periodo liquidazione
    • Tassazione plusvalenze
    • Recupero crediti IVA
    • Chiusura posizioni fiscali

    Scissioni

    Tipologie

    • Totale: La società si estingue
    • Parziale: La società continua ad esistere
    • Proporzionale: Quote invariate
    • Non proporzionale: Quote modificate

    Progetto di Scissione

    • Descrizione elementi trasferiti
    • Criteri di assegnazione quote
    • Effetti su patrimonio netto
    • Trattamento differenze

    Trasformazioni

    Casistiche Principali

    • Da società di persone a capitali
    • Da società di capitali a persone
    • Trasformazioni eterogenee

    Effetti

    • Continuità rapporti giuridici
    • Continuità fiscale
    • Cambio regime contabile
    • Modifica responsabilità soci

    Procedure Concorsuali

    Concordato Preventivo

    • Piano di ristrutturazione
    • Attestazione fattibilità
    • Soddisfazione creditori

    Fallimento

    • Inventario e stato passivo
    • Rendiconti curatore
    • Riparti parziali e finali

    Strumenti e Risorse Utili

    Calcolo Ammortamenti

    Tool per calcolare le quote di ammortamento fiscale

    Usa il Tool

    Template Bilancio

    Modello Excel per la redazione del bilancio CEE

    Scarica

    Guida Scritture

    Manuale pratico delle principali scritture contabili

    Consulta

    Scadenzario Fiscale

    Calendario aggiornato degli adempimenti

    Visualizza

    Hai bisogno di supporto per la tua contabilità?

    I nostri esperti possono aiutarti a gestire tutti gli aspetti contabili e fiscali della tua azienda

    Richiedi Consulenza Gratuita Scarica la Guida Completa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025

    Regime Forfettario: Come funziona, vantaggi reali, limiti e quando conviene davvero

    Luglio 17, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.469 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.852 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.356 Views
    Don't Miss

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Guida Completa Fatture Elettroniche – Procedure, Errori e Soluzioni Cos’è Obblighi Generazione Invio e Ricezione…

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.469 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.852 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.356 Views
    Le nostre scelte

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.