Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Tutorial
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni
    Tutorial

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    adminBy adminLuglio 18, 2025Updated:Luglio 18, 2025Nessun commento2 Mins Read15 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Guida Completa Fatture Elettroniche – Procedure, Errori e Soluzioni
    • Cos’è
    • Obblighi
    • Generazione
    • Invio e Ricezione
    • Piattaforme
    • Fatture Estero
    • Errori Comuni
    • Rifiuto Fattura
    • Note Credito
    • Vantaggi

    Guida Completa alla Gestione delle Fatture Elettroniche

    Procedure operative, errori comuni e soluzioni pratiche per la fatturazione elettronica

    100% Digitale
    15 giorni Conservazione
    XML Formato Standard

    Cos’è la Fattura Elettronica e Come Funziona

    La fattura elettronica è un documento digitale in formato XML che sostituisce completamente la fattura cartacea, garantendo autenticità, integrità e leggibilità nel tempo.

    Formato XML Strutturato

    File in formato XML con struttura definita dall’Agenzia delle Entrate, contenente tutti i dati fiscali obbligatori

    Firma Digitale

    Documento firmato digitalmente per garantire autenticità e non ripudiabilità della fattura

    Sistema di Interscambio (SdI)

    Transito obbligatorio attraverso il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate

    Come Funziona il Processo

    1

    Creazione

    Generazione del file XML con i dati della fattura

    2

    Firma

    Applicazione della firma digitale qualificata

    3

    Invio

    Trasmissione al Sistema di Interscambio

    4

    Controllo

    Verifica formale da parte del SdI

    5

    Consegna

    Recapito al destinatario tramite codice univoco

    Obblighi Normativi e Soggetti Interessati

    Dal 1° gennaio 2019 la fattura elettronica è obbligatoria per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi tra soggetti residenti in Italia.

    Soggetti Obbligati

    • Imprese di qualsiasi dimensione e settore
    • Professionisti con partita IVA
    • Artigiani e commercianti
    • Associazioni che svolgono attività commerciale
    • Enti non commerciali per attività commerciali

    Soggetti Esclusi

    • Regime forfettario (fino a 85.000€)
    • Regime dei minimi
    • Operatori sanitari per invio dati al Sistema TS
    • Piccoli produttori agricoli
    • Società sportive dilettantistiche con ricavi <65.000€

    Scadenze Importanti

    12 giorni

    Tempo massimo per emettere fattura differita

    24 ore

    Fattura immediata per prestazioni

    15 giorni

    Conservazione dopo ricezione ricevuta

    Guida alla Generazione di una Fattura Elettronica

    Passo 1 Raccolta Dati Obbligatori

    Dati del Cedente/Prestatore

    • Denominazione/Nome e Cognome
    • Partita IVA
    • Codice Fiscale
    • Indirizzo completo
    • Regime fiscale

    Dati del Cessionario/Committente

    • Denominazione/Nome e Cognome
    • Partita IVA o Codice Fiscale
    • Indirizzo
    • Codice destinatario o PEC

    Passo 2 Compilazione Dati Fattura

    Dati Generali Documento

    • Tipo documento (TD01, TD04, etc.)
    • Numero progressivo fattura
    • Data emissione
    • Importo totale documento

    Dettaglio Linee

    • Descrizione beni/servizi
    • Quantità e unità di misura
    • Prezzo unitario
    • Aliquota IVA
    • Natura operazione (se esente)

    Passo 3 Generazione File XML

    Il software di fatturazione genera automaticamente il file XML secondo lo schema definito dall’Agenzia delle Entrate. Verificare sempre:

    • Correttezza formale del file XML
    • Presenza di tutti i campi obbligatori
    • Formato dei codici (es. IT + P.IVA per soggetti italiani)
    • Calcoli IVA e totali corretti

    Invio, Ricezione e Conservazione Sostitutiva

    Processo di Invio

    1. Preparazione file: Generazione XML e firma digitale
    2. Invio al SdI: Tramite canale accreditato (PEC, FTP, Web Service)
    3. Ricevuta di consegna: Entro 5 giorni dal SdI
    4. Notifica esito: Accettazione o scarto con motivazione

    Modalità di Ricezione

    • Codice Destinatario: Codice alfanumerico di 7 caratteri
    • PEC: Indirizzo di posta elettronica certificata
    • Cassetto fiscale: Area riservata Agenzia Entrate
    • Software gestionale: Integrazione diretta con SdI

    Conservazione Sostitutiva

    Obbligo di conservazione digitale per 10 anni secondo le regole:

    • Apposizione marca temporale
    • Firma digitale del responsabile conservazione
    • Sistema di conservazione a norma
    • Entro 15 giorni dalla ricezione ricevuta SdI

    Piattaforme per Invio e Ricezione

    Soluzioni Gratuite

    Fatture e Corrispettivi (AdE)

    Portale gratuito dell’Agenzia delle Entrate per piccole imprese e professionisti

    • Compilazione guidata online
    • Invio diretto al SdI
    • Conservazione automatica
    • Accesso con SPID/CIE

    Software Gestionali

    Aruba

    Fatturazione elettronica integrata con PEC e firma digitale

    Da €25/anno

    Fatture in Cloud

    Gestionale completo con automazioni e integrazioni

    Da €8/mese

    Danea Easyfatt

    Software desktop con moduli aggiuntivi

    Da €219 una tantum

    TeamSystem

    Suite completa per PMI e professionisti

    Su preventivo

    Gestione Fatture Elettroniche con l’Estero

    Le operazioni con soggetti esteri NON sono soggette all’obbligo di fatturazione elettronica tramite SdI, ma richiedono comunque la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate.

    Fatture Emesse verso l’Estero

    • Formato: Cartaceo o PDF (non obbligo XML)
    • Esterometro: Comunicazione trimestrale abolita dal 2022
    • Dal 2024: Invio facoltativo al SdI con codice “XXXXXXX”
    • Vantaggi invio SdI: Pre-compilazione registri IVA

    Fatture Ricevute dall’Estero

    • Autofattura: Per acquisti intracomunitari
    • Integrazione: Per servizi ricevuti da UE
    • Invio SdI: Entro il 15 del mese successivo
    • Tipo documento: TD17, TD18, TD19 secondo i casi

    Errori Comuni di Compilazione e Soluzioni

    Errore: Codice Destinatario Non Valido

    Codice errore: 00311

    Causa: Codice destinatario errato o non esistente

    Soluzione: Verificare il codice a 7 caratteri, utilizzare “0000000” e inviare a PEC

    Errore: Partita IVA Non Valida

    Codice errore: 00301

    Causa: P.IVA cessata o errata

    Soluzione: Verificare su portale VIES, controllare prefisso IT

    Errore: File XML Non Conforme

    Codice errore: 00200

    Causa: Struttura XML non rispetta lo schema XSD

    Soluzione: Validare XML con tool ufficiale AdE

    Errore: Firma Digitale Non Valida

    Codice errore: 00102

    Causa: Certificato scaduto o non riconosciuto

    Soluzione: Rinnovare certificato, usare firma qualificata

    Errore: Calcoli Non Corretti

    Codice errore: 00420

    Causa: Totali IVA o imponibili errati

    Soluzione: Verificare arrotondamenti, ricalcolare manualmente

    Errore: Data Fattura Non Valida

    Codice errore: 00418

    Causa: Data futura o formato errato

    Soluzione: Usare formato AAAA-MM-GG, data non futura

    Come Comportarsi in Caso di Rifiuto

    Quando si Può Rifiutare una Fattura

    • Errori sostanziali nei dati (importi, quantità, descrizioni)
    • Fattura non dovuta o già pagata
    • Mancata esecuzione della prestazione
    • Destinatario errato

    Procedura di Rifiuto

    1

    Ricezione Fattura

    Il destinatario riceve la fattura tramite SdI

    2

    Comunicazione al Fornitore

    Contattare immediatamente il fornitore per segnalare l’errore

    3

    Emissione Nota Credito

    Il fornitore deve emettere nota di credito per stornare la fattura errata

    4

    Nuova Fattura Corretta

    Emissione di una nuova fattura con i dati corretti

    Importante: Non esiste un “rifiuto tecnico” nel sistema SdI. Una volta che la fattura è stata consegnata, può essere corretta solo tramite nota di credito.

    Gestione delle Note di Credito Elettroniche

    Le note di credito elettroniche seguono le stesse regole delle fatture elettroniche e devono transitare attraverso il Sistema di Interscambio.

    Quando Emettere una Nota di Credito

    • Errori in fatture già inviate al SdI
    • Resi totali o parziali di merce
    • Sconti o abbuoni successivi alla fatturazione
    • Annullamento di operazioni fatturate
    • Rettifica di importi errati

    Dati Obbligatori della Nota di Credito

    • Tipo Documento: TD04
    • Riferimento fattura originale: Numero e data
    • Motivazione: Descrizione del motivo dello storno
    • Importi: Con segno negativo o positivo secondo software
    • IVA: Stessa aliquota della fattura originale

    Esempio Pratico

    Situazione: Fattura n. 100/2024 del 15/03/2024 di €1.220 (€1.000 + IVA 22%)

    Errore: Importo errato, doveva essere €610

    Soluzione:

    1. Emettere Nota Credito TD04 per €1.220 riferita a fattura 100/2024
    2. Emettere nuova fattura TD01 per €610

    Vantaggi Reali della Fatturazione Elettronica

    Risparmio Economico

    Eliminazione costi di stampa, spedizione e archiviazione cartacea. Risparmio stimato di €6-8 per fattura.

    Efficienza Operativa

    Riduzione tempi di elaborazione del 70%, automazione registrazioni contabili, eliminazione errori manuali.

    Tracciabilità Completa

    Monitoraggio in tempo reale dello stato fatture, certezza di consegna, storico sempre disponibile.

    Sicurezza e Compliance

    Impossibilità di smarrimento, garanzia di autenticità, conformità normativa automatica.

    Controllo di Gestione

    Analisi real-time del fatturato, previsioni cash flow accurate, riduzione DSO (Days Sales Outstanding).

    Sostenibilità Ambientale

    Eliminazione carta, riduzione emissioni CO2 per trasporti, contributo alla digitalizzazione del paese.

    Hai bisogno di assistenza con la fatturazione elettronica?

    I nostri esperti possono aiutarti a implementare un sistema di fatturazione elettronica efficiente e conforme

    Richiedi Consulenza Gratuita Scarica Guida PDF

    Domande Frequenti

    Posso ancora emettere fatture cartacee?

    No, dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture tra soggetti con partita IVA residenti in Italia devono essere elettroniche. Le fatture cartacee sono ammesse solo verso consumatori finali senza partita IVA o per i soggetti in regime forfettario.

    Cosa succede se non invio la fattura elettronica?

    La mancata emissione di fattura elettronica comporta sanzioni dal 90% al 180% dell’IVA relativa all’operazione, con un minimo di €500. Inoltre, la fattura non elettronica si considera non emessa.

    Come faccio se il cliente non ha codice destinatario?

    Se il cliente non fornisce il codice destinatario, utilizzare il codice “0000000” e inviare la fattura alla PEC del cliente. In assenza di PEC, il cliente potrà recuperare la fattura dal cassetto fiscale.

    Quanto tempo ho per conservare le fatture elettroniche?

    Le fatture elettroniche devono essere conservate digitalmente per 10 anni. La conservazione deve avvenire entro 15 giorni dalla ricezione della ricevuta di consegna del SdI.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025

    Regime Forfettario: Come funziona, vantaggi reali, limiti e quando conviene davvero

    Luglio 17, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.469 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.852 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.356 Views
    Don't Miss

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Guida Completa Fatture Elettroniche – Procedure, Errori e Soluzioni Cos’è Obblighi Generazione Invio e Ricezione…

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.469 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.852 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.356 Views
    Le nostre scelte

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.