Autore: admin
– Figlio maggiorenne ed ISEE: cosa bisogna sapere L’ISEE, Indicatore Situazione Economica Equivalente, è un documento che attesta i redditi e il patrimonio di tutti i componenti del nucleo famigliare, al fine di stabilire la situazione economica, reddituale e patrimoniale. Allo stesso tempo è bene ricordare che la composizione del nucleo familiare ISEE non coincide sempre con quella anagrafica e dai soggetti fiscalmente a carico e oggi cercheremo di vedere assieme come funziona con i figli maggiorenni.
RIAPERTURA SCUOLE A SETTEMBRE ED ELEZIONI: COME VERRANNO CONCILIATE? In seguito all’emergenza Covid-19 il governo ha adottato una serie di misure restrittive volte a contrastare la diffusione del virus. Tra i settori maggiormente interessati si annovera indubbiamente la scuola che, dopo essere rimasta chiusa per mesi, si appresta a vedere il ritorno degli studenti in aula a partire dal prossimo settembre. Sempre nello stesso mese, però, avranno luogo le elezioni regionali e in molti si chiedono come verranno conciliate le due cose, senza dar vita a nuove interruzioni. Ritorno sui banchi a settembre Nel corso di un’intervista rilasciata a Notte…
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO IN FAVORE DELLO SPORT! Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) possono fare domanda per i contributi a fondo perduto. È stato infatti emanato il DPCM ad hoc tramite l’ufficio sport di Palazzo Chigi ed oggi vedremo assieme in cosa consiste e come fare domanda. Contributi a fondo perduto per associazioni e società sportive dilettantistiche Anche le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le Società sportive dilettantistiche (SSD) hanno diritto, a determinate condizioni, ai contributi a fondo perduto erogati dallo Stato. A tal proposito è bene sottolineare che non possono usufruire del beneficio…
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: FINALMENTE IL PROVVEDIMENTO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE! L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 10 giugno 2020 il provvedimento e il modulo per la richiesta dei contributi a fondo perduto. Ma non solo, il 13 giugno ha anche reso pubblica la circolare n.15 in cui fornisce ulteriori chiarimenti. È possibile fare domanda entro il 13 agosto 2020 e oggi vedremo assieme come funziona e i requisiti richiesti. Al via le domande per i contributi a fondo perduto A partire dal 15 giugno, fino al 13 agosto 2020 è possibile presentare domanda per i contributi a fondo perduto. Gli…
In seguito alla morte di un caro defunto, gli eredi si trovano a dover far i conti con i debiti e crediti di quest’ultimo. Ma cosa succede nel caso in cui la successione ereditaria riguardi un lavoratore con partita IVA per cui risultano ancora delle fatture non liquidate? Scopriamolo assieme!
Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente Quando si redige il bilancio di esercizio di una azienda, bisogna anche procedere alla rilevazione contabile dei mutui passivi. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme come si svolge questa operazione.
Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi Molto spesso capita di sentire usare i termini sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi come sinonimi. Se è pur vero che tutti questi termini fanno riferimento ad una riduzione di prezzo per il cliente, in realtà hanno significati diversi e devono essere trattati dal punto di vista contabile differentemente. Entriamo quindi nei dettagli e cerchiamo di vedere assieme le differenze e come contabilizzarli.
Contabilità – Costo del lavoro dipendente: composizione e scritture contabili Non vi è impresa senza lavoro e non vi è lavoro senza qualcuno che lo faccia. Proprio per questo motivo è una delle voci più importanti da prendere in considerazione quando si effettuano le registrazioni contabili. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme come fare.
Fisco – Omessa contabilizzazione: la responsabilità professionale del commercialista Omessa contabilizzazione e mancata dichiarazione dei ricavi, di chi è la responsabilità, del commercialista o della società? Vediamo quanto stabilito in merito dalla stessa Corte di Cassazione. La responsabilità professionale del commercialista La Corte di Cassazione esclude la responsabilità del commercialista per anomalie nella tenuta delle scritture contabili se la società non prova di aver consegnato i documenti. Con l’Ordinanza del 12 dicembre 2019, la Corte di Cassazione ha infatti affermato che il commercialista non è responsabile per omessa contabilizzazione e mancata dichiarazione dei ricavi, nel caso in cui la società,…