Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Carta acquisti alimentari da luglio 2023: a chi spetta e come funziona
    Contabilità

    Carta acquisti alimentari da luglio 2023: a chi spetta e come funziona

    Carta acquisti alimentari da luglio 2023: a chi spetta e come funziona
    adminBy adminMaggio 19, 2023Nessun commento3 Mins Read3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Carta acquisti alimentari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ in vigore il decreto del Ministero dell’Agricoltura  che istituisce una nuova Carta per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità, con uno stanziamento di 500 milioni di euro per il 2023.

     Si prevede che la Carta Acquisti Alimentari sia operativa dal 1° luglio 2023 per un milione e 300mila beneficiari con Isee sotto i 15mila euro. L’importo sarà di 382,5 euro erogato tramite carte elettroniche Postepay, che saranno consegnate agli aventi diritto negli uffici postali.

    Restano esclusi i nuclei familiari in cui vi siano componenti beneficiari di Reddito di Cittadinanza o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà (NASPI – DIS-COLL) a carico dello Stato.

     Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari, con esclusione delle bevande alcoliche, e potrà essere speso presso gli esercizi convenzionati con il Ministero.

    Ad ogni Comune il Ministero ha assegnato un numero di carte calcolato in base alla popolazione residente e al reddito medio. Non è prevista quindi la presentazione della domanda.

    Qui l’elenco completo dei Comuni con il numero di carte disponibili. I Comuni perfezioneranno gli elenchi inserendo primariamente:

    • nuclei familiari, di non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009,
    • nuclei familiari, di non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005,
    • nuclei familiari di non meno di tre componenti.

    Gli esercizi commerciali che intendono convenzionarsi devono presentare domanda telematica, con il modello che sarà reso disponibile a breve dal Ministero e saranno tenuti ad aderire a piani di contenimento dei costi dei beni alimentari anche con sconti particolari a favore dei possessori.

    Fondo rigenerazione Borghi storici: al via le domande delle imprese

    È stato pubblicato il 16 maggio l’Avviso pubblico del Ministero della Cultura per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei Comuni assegnatari di risorse per Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziati dall’Unione europea – NextGeneration EU nell’ambito del PNRR, M1C3, Investimento 2.1 “Attività dei borghi” .

    Le domande possono essere presentate a Invitalia a partire dal giorno 8 giugno 2023, alle ore 12.00 e sino alle ore 18.00 dell’11 settembre 2023. 

    Possono presentare domanda di finanziamento:

    • le micro, piccole e medie imprese in forma singola o in aggregazione, incluse le ditte individuali e le società cooperative e le imprese agricole ma solo per progetti non collegati alla produzione primaria 
    • le associazioni non riconosciute, le organizzazioni non profit, nonché gli Enti del Terzo settore.

    Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’iniziativa, per un importo massimo pari a 75.000, euro, nei limiti del Regolamento europeo “de minimis”. I progetti, con valore massimo di 150.000, sono da realizzare entro 18 mesi dalla data di accettazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.029 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.566 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.262 Views
    Don't Miss

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione…

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Omesso versamento contributi previdenziali

    Maggio 22, 2023
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.029 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.566 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.262 Views
    Le nostre scelte

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.