Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Tutorial
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario
    Tutorial

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    adminBy adminLuglio 18, 2025Updated:Luglio 18, 2025Nessun commento5 Mins Read5 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Come Scegliere il Regime Fiscale più Vantaggioso – Confronto Completo
    • Criteri di Scelta
    • Gestione IVA
    • Deducibilità Costi
    • Tassazione
    • Burocrazia
    • Crescita
    • Previdenza
    • Simulazioni
    • Quando Conviene
    • Errori Frequenti

    Come Scegliere il Regime Fiscale più Vantaggioso

    Confronto pratico tra Forfettario, Semplificato e Ordinario per la tua attività

    3 Regimi a Confronto
    10 Criteri di Valutazione
    100% Chiarezza nelle Scelte

    Criteri di Scelta Iniziali

    La scelta del regime fiscale è fondamentale per il successo della tua attività. Ecco i principali criteri da considerare:

    Fatturato Previsto

    • Forfettario: Max 85.000€ annui
    • Semplificato: Max 500.000€ (servizi) o 800.000€ (altri)
    • Ordinario: Senza limiti

    Settore di Attività

    • Servizi professionali: Spesso forfettario
    • Commercio: Valutare margini e volumi
    • Produzione: Ordinario per gestire IVA

    Obiettivi Aziendali

    • Startup: Forfettario per semplicità
    • Crescita rapida: Ordinario per flessibilità
    • Stabilità: Semplificato come compromesso

    Differenze nella Gestione IVA

    Aspetto Forfettario Semplificato Ordinario
    Applicazione IVA NO IVA SÌ IVA SÌ IVA
    Detrazione IVA acquisti NO SÌ SÌ
    Registri IVA NO SÌ (semplificati) SÌ (completi)
    Liquidazioni periodiche NO Trimestrali Mensili/Trimestrali
    Dichiarazione IVA NO SÌ SÌ

    Importante: L’impossibilità di detrarre l’IVA nel forfettario può essere un grande svantaggio per attività con molti acquisti o clienti business.

    Differenze nella Deducibilità dei Costi Aziendali

    Regime Forfettario

    22-14% Costi forfettari
    • Nessuna deduzione analitica dei costi
    • Coefficienti di redditività per settore
    • Semplicità massima
    • Rischio di penalizzazione se costi elevati

    Regime Semplificato

    100% Costi deducibili
    • Deduzione integrale costi inerenti
    • Principio di cassa
    • Documentazione semplificata
    • Ammortamenti secondo tabelle

    Regime Ordinario

    100% Costi deducibili
    • Deduzione integrale con criteri rigorosi
    • Principio di competenza
    • Documentazione completa richiesta
    • Maggiore flessibilità fiscale

    Confronto della Tassazione Effettiva tra i Regimi

    Esempio: Professionista con 60.000€ di ricavi e 20.000€ di costi

    Regime Forfettario

    Ricavi 60.000€
    Coefficiente (78%) 46.800€
    Contributi INPS -12.200€
    Imponibile 34.600€
    Imposta (15%) 5.190€
    Tasse totali 5.190€

    Regime Semplificato

    Ricavi 60.000€
    Costi deducibili -20.000€
    Contributi INPS -12.200€
    Imponibile 27.800€
    IRPEF progressiva ~6.400€
    Tasse totali 6.400€

    Regime Ordinario

    Ricavi 60.000€
    Costi deducibili -20.000€
    Contributi INPS -12.200€
    Imponibile 27.800€
    IRPEF + IRAP ~7.500€
    Tasse totali 7.500€

    Complessità Burocratica e Costi Amministrativi

    Forfettario

    Complessità: BASSA
    • Nessuna contabilità obbligatoria
    • Solo conservazione documenti
    • Dichiarazione semplificata
    • Costo commercialista: 500-1.000€/anno

    Semplificato

    Complessità: MEDIA
    • Registri IVA semplificati
    • Liquidazioni trimestrali
    • Dichiarazioni complete
    • Costo commercialista: 1.500-2.500€/anno

    Ordinario

    Complessità: ALTA
    • Contabilità completa
    • Bilancio annuale
    • Adempimenti mensili
    • Costo commercialista: 2.500-5.000€/anno

    Effetti sulla Crescita Aziendale

    Impatto del Forfettario sulla Crescita

    Vantaggi

    • Più liquidità disponibile (meno tasse)
    • Tempo risparmiato in burocrazia
    • Focus sul business

    Svantaggi

    • Limite 85.000€ blocca espansione
    • No dipendenti oltre 20.000€
    • Difficoltà con clienti business

    Impatto del Semplificato/Ordinario sulla Crescita

    Vantaggi

    • Nessun limite di fatturato
    • Possibilità di assumere
    • Deduzione investimenti
    • Credibilità con grandi clienti

    Svantaggi

    • Maggior carico fiscale
    • Costi amministrativi elevati
    • Complessità gestionale

    Aspetti Previdenziali a Confronto

    Aspetto Forfettario Semplificato/Ordinario
    Base di calcolo contributi Reddito forfettario (ridotto) Reddito effettivo
    Agevolazioni artigiani/commercianti Riduzione 35% sul minimale Nessuna riduzione
    Contributi professionisti 26,07% su base ridotta 26,07% su base piena
    Pensione futura Più bassa (contributi minori) Più alta (contributi maggiori)
    Costo annuo tipico 8.000-12.000€ 12.000-20.000€

    Attenzione: La riduzione contributiva del forfettario comporta una pensione futura più bassa. Valuta l’opportunità di versamenti volontari integrativi.

    Simulazioni Pratiche di Tassazione

    Caso 1: Freelance Designer – 40.000€ ricavi, 8.000€ costi

    Forfettario

    Tasse: 3.900€

    Netto: 28.100€

    MIGLIORE

    Semplificato

    Tasse: 5.200€

    Netto: 26.800€

    Ordinario

    Tasse: 5.800€

    Netto: 26.200€

    Caso 2: Negozio – 150.000€ ricavi, 100.000€ costi

    Forfettario

    Non accessibile (limite 85.000€)

    Semplificato

    Tasse: 11.500€

    Netto: 38.500€

    MIGLIORE

    Ordinario

    Tasse: 13.200€

    Netto: 36.800€

    Caso 3: Azienda produttiva – 500.000€ ricavi, 400.000€ costi

    Forfettario

    Non accessibile

    Semplificato

    Tasse: 28.000€

    Netto: 72.000€

    Ordinario

    Tasse: 26.500€

    Netto: 73.500€

    MIGLIORE

    Situazioni Concrete: Quando Conviene Ciascun Regime

    Quando Conviene il Forfettario

    • Freelance e professionisti con pochi costi
    • Startup nei primi anni di attività
    • Attività con clienti principalmente privati
    • Fatturato previsto sotto 50.000€
    • Chi vuole massima semplicità gestionale
    • Attività secondarie o part-time

    Quando Conviene il Semplificato

    • Piccole imprese in crescita
    • Attività con costi significativi ma controllati
    • Chi supera i limiti del forfettario
    • Necessità di recuperare IVA sugli acquisti
    • Fatturato tra 85.000€ e 400.000€
    • Gestione con contabilità esterna

    Quando Conviene l’Ordinario

    • Aziende strutturate con dipendenti
    • Attività con elevati investimenti
    • Import/export significativo
    • Necessità di pianificazione fiscale avanzata
    • Accesso a finanziamenti bancari
    • Progetti di crescita importante

    Errori più Frequenti nella Scelta e Come Evitarli

    Errore #1: Guardare solo le aliquote

    Problema: Scegliere il forfettario solo per il 15% senza considerare la non detraibilità IVA e costi.

    Soluzione: Calcolare sempre il carico fiscale totale includendo tutti i fattori.

    Errore #2: Non pianificare la crescita

    Problema: Rimanere nel forfettario quando si sta per superare il limite.

    Soluzione: Monitorare mensilmente il fatturato e pianificare il cambio regime.

    Errore #3: Ignorare i costi amministrativi

    Problema: Scegliere l’ordinario senza considerare i costi di gestione.

    Soluzione: Includere sempre commercialista e tempo nel calcolo.

    Errore #4: Non considerare i clienti

    Problema: Forfettario con clienti business che necessitano IVA.

    Soluzione: Analizzare il target prima di scegliere.

    Errore #5: Dimenticare la previdenza

    Problema: Non considerare l’impatto pensionistico del forfettario.

    Soluzione: Valutare versamenti integrativi se necessario.

    Errore #6: Cambio regime improvviso

    Problema: Passare da un regime all’altro senza preparazione.

    Soluzione: Pianificare il cambio con almeno 3 mesi di anticipo.

    Calcolatore Comparativo Regimi Fiscali

    Hai bisogno di aiuto per scegliere il regime fiscale giusto?

    I nostri esperti possono analizzare la tua situazione specifica e consigliarti la soluzione migliore

    Richiedi Consulenza Gratuita Scarica Guida PDF
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025

    Regime Forfettario: Come funziona, vantaggi reali, limiti e quando conviene davvero

    Luglio 17, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.469 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.852 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.356 Views
    Don't Miss

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Guida Completa Fatture Elettroniche – Procedure, Errori e Soluzioni Cos’è Obblighi Generazione Invio e Ricezione…

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.469 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.852 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.356 Views
    Le nostre scelte

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.