Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Tutorial
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Depositi fiscali
    Contabilità

    Depositi fiscali

    Depositi fiscali
    adminBy adminMaggio 22, 2023Nessun commento2 Mins Read10 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Depositi fiscali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pronto il decreto del Ministero dell’Economia che consente ai titolari di deposito fiscale che, nell’anno solare, non hanno raggiunto determinati requisiti oggettivi di operatività, di continuare a operare in regime transitorio per non vedere revocate le proprie licenze. Per questi soggetti, è possibile mantenere la licenza fiscale garantendo ogni mese l’accisa parametrata sul quantum immesso in consumo nel mese precedente.
    Il provvedimento consente alle imprese di avere certezza operativa, di salvare situazioni eccezionali che possono avere interrotto un’operatività virtuosa e continuativa nel tempo, e nello stesso modo garantendo l’erario da ogni ipotesi critica. L’art. 23, c. 4 del Testo Unico delle accise consente, infatti, di operare in regime di deposito fiscale anche agli esercenti attività commerciale, purché, tra l’altro, eseguano almeno il 30% delle estrazioni in regime esente o agevolato. Questo requisito, in alcuni casi o frangenti, può essere difficoltoso da raggiungere, ragione per cui è stato necessario regolamentare le ipotesi di carenza del requisito di legge.
    Gli Uffici, infatti, verificata la permanenza delle condizioni fissate dal c. 4 e, nel caso le stesse non possano ritenersi sussistenti, sospendono l’autorizzazione a operare in regime di deposito fiscale, fino a quando non ne sia

    comprovato il ripristino entro il termine di un anno, disponendo, in mancanza, la revoca dell’autorizzazione. Nel D.M. Economia 17.05.2023 sono ora cadenzati i termini del procedimento: entro 20 giorni dall’avvio della sospensione, l’ufficio avvisa l’operatore che può chiedere di aderire al regime transitorio e sotto monitoraggio costante, prestando garanzia in denaro o titoli. Sul punto, si auspica la possibilità di prestare anche fideiussioni, viste le difficoltà che potrebbero occorrere anche per gli adeguamenti mensili.
    Il decreto si applica sia ai casi futuri sia ai soggetti che, attualmente, hanno la licenza sospesa o in corso di sospensione. Al termine dell’anno di monitoraggio, se le condizioni di legge sono soddisfatte, la licenza è revocata; viceversa, essa è pienamente ripristinata.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Sospensione adempimenti fiscali per alluvione in Emilia

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.614 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.900 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.381 Views
    Don't Miss

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Guida Completa Fatture Elettroniche – Procedure, Errori e Soluzioni Cos’è Obblighi Generazione Invio e Ricezione…

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Semplificata: Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti

    Luglio 18, 2025
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.614 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.900 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.381 Views
    Le nostre scelte

    Guida completa alla gestione delle fatture elettroniche: Procedure operative, errori comuni e soluzioni

    Luglio 18, 2025

    Come scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività: confronto pratico fra forfettario, semplificato e ordinario

    Luglio 18, 2025

    Contabilità Ordinaria: Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali

    Luglio 18, 2025
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.