Regime Forfettario
La guida completa per capire come funziona, i vantaggi reali e quando conviene davvero
Cos’è e Come Funziona
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato destinato alle piccole imprese e ai lavoratori autonomi. Introdotto nel 2015 e successivamente modificato, rappresenta una delle opzioni più vantaggiose per chi inizia un’attività.
Tassazione Agevolata
Imposta sostitutiva unica del 15% (5% per startup) che sostituisce IRPEF, addizionali e IRAP
Contabilità Semplificata
Nessun obbligo di tenuta delle scritture contabili, solo conservazione dei documenti
Niente IVA
Esenzione dall’applicazione dell’IVA sulle fatture emesse
Requisiti per Accedere e Permanere
Limite di Ricavi/Compensi
Non superare 85.000€ di ricavi o compensi nell’anno precedente
Spese per Dipendenti
Non aver sostenuto spese superiori a 20.000€ lordi per lavoro accessorio, dipendenti e collaboratori
Residenza Fiscale
Essere residenti in Italia o in uno Stato UE/SEE con stabile organizzazione in Italia
No Partecipazioni
Non detenere partecipazioni di controllo in società di persone o S.r.l. in trasparenza
Coefficienti di Redditività per Settore
Il reddito imponibile si calcola applicando un coefficiente di redditività specifico per ogni attività:
Settore di Attività | Codice ATECO | Coefficiente |
---|---|---|
Commercio ambulante | 45-47 | 40% |
Commercio (negozi) | 45-47 | 40% |
Ristorazione | 56 | 40% |
Intermediari commercio | 46.1 | 62% |
Servizi alloggio | 55 | 40% |
Professionisti | 64-74 | 78% |
Costruzioni | 41-43 | 86% |
Industrie alimentari | 10-11 | 40% |
Vantaggi Reali del Regime
Risparmio Fiscale
Tassazione molto vantaggiosa rispetto all’IRPEF progressiva, con aliquota fissa del 15% o 5%
Semplificazione Amministrativa
Drastica riduzione degli adempimenti: no registri IVA, no liquidazioni periodiche, no spesometro
Contributi Ridotti
Possibilità di riduzione del 35% dei contributi previdenziali per artigiani e commercianti
Fatturazione Semplice
Fatture senza IVA con dicitura specifica, nessun obbligo di fatturazione elettronica B2C
Quando Non Conviene
Elevati Costi Deducibili
Se hai molte spese aziendali, il regime ordinario potrebbe essere più conveniente grazie alla deduzione integrale dei costi
Clienti Business con IVA
I clienti aziendali non possono detrarre l’IVA sulle tue fatture, rendendoti meno competitivo
Crescita Aziendale Limitata
Il limite di 85.000€ può diventare un freno alla crescita del business
Export e Import
Impossibilità di recuperare l’IVA sugli acquisti e complessità nelle operazioni con l’estero
Esclusioni dal Regime
Non possono accedere al regime forfettario:
- Chi si avvale di regimi speciali IVA (agricoltura, editoria, agenzie viaggi, ecc.)
- Non residenti (salvo residenti UE/SEE con produzione in Italia per almeno il 75%)
- Chi effettua cessioni di fabbricati o terreni edificabili in via prevalente
- Chi partecipa a società di persone, associazioni professionali o S.r.l. trasparenti
- Chi controlla direttamente o indirettamente S.r.l. con attività riconducibili a quelle svolte
- Chi ha redditi da lavoro dipendente/pensione superiori a 30.000€ (salvo cessazione)
Uscita dal Regime
Uscita Volontaria
È possibile optare per il regime ordinario mediante comportamento concludente:
- Addebito dell’IVA in fattura
- Esercizio del diritto alla detrazione
- Comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate
Uscita Obbligatoria
Si verifica automaticamente quando:
- Si superano i limiti di ricavi/compensi (85.000€)
- Si perdono uno o più requisiti di permanenza
- Dal 1° gennaio dell’anno successivo al verificarsi della causa
Regime Contributivo Agevolato
Artigiani e Commercianti
Possibilità di riduzione del 35% dei contributi dovuti sul minimale:
- Richiesta da presentare entro il 28 febbraio
- Vale per l’intero anno solare
- Non applicabile oltre il minimale
Professionisti
Contribuzione ordinaria alla gestione separata INPS:
- Aliquota 26,07% (2025) per non assicurati
- Aliquota 24% per titolari di pensione/assicurati
- Calcolo sul reddito netto determinato forfettariamente
Confronto con Altri Regimi
Esempio: Professionista con 50.000€ di ricavi
Regime Forfettario
Regime Ordinario
In questo esempio, il regime forfettario risulta più conveniente di circa 6.275€ all’anno!
Calcolatore Rapido
Domande Frequenti
Posso passare dal regime forfettario a quello ordinario durante l’anno?
No, il passaggio può avvenire solo dall’anno successivo. L’opzione per il regime ordinario va manifestata con comportamento concludente o comunicazione preventiva.
Come funziona l’aliquota del 5% per le startup?
L’aliquota ridotta del 5% si applica per i primi 5 anni di attività, a condizione di non aver esercitato attività d’impresa, arte o professione nei 3 anni precedenti.
Posso assumere dipendenti in regime forfettario?
Sì, ma il totale delle spese per dipendenti e collaboratori non deve superare 20.000€ lordi annui, altrimenti si perde il diritto al regime.
Come si calcolano i contributi previdenziali?
I contributi si calcolano sul reddito determinato forfettariamente. Per artigiani e commercianti è possibile richiedere la riduzione del 35% sul minimale.
Vuoi capire se il regime forfettario fa per te?
I nostri esperti possono aiutarti a valutare la convenienza e gestire tutti gli adempimenti