Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Riforma fiscale e tecnologia digitale
    Contabilità

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Riforma fiscale e tecnologia digitale
    adminBy adminMaggio 22, 2023Updated:Maggio 22, 2023Nessun commento1 Min Read7 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Riforma fiscale e tecnologia digitale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il disegno di legge delega (atto Camera 1038) per la riforma del sistema fiscale pone tra gli obiettivi principali quello di potenziare l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale per prevenire e contrastare l’evasione e l’elusione fiscale. La tecnologia e gli strumenti informatici consentono, infatti, all’Amministrazione Finanziaria di “governare” e utilizzare in modo pieno e automatizzato, nell’esercizio dell’attività di controllo e accertamento, le informazioni fiscalmente rilevanti annotate nell’anagrafe tributaria e ritraibili dallo scambio di informazioni tra Stati, dalla fatturazione elettronica, dalla trasmissione telematica dei corrispettivi, dagli strumenti di pagamento elettronici utilizzati per pagare le operazioni. Le banche dati dell’Erario, garantita la loro interoperabilità, saranno (come già sono) impiegate per le liquidazioni e i controlli formali e sostanziali delle dichiarazioni, nonché, nelle intenzioni del
    legislatore della delega, per prevenire primariamente gli errori dei contribuenti [art. 15, lett. e), n. 1] e per
    «massimizzare i livelli di adempimento spontaneo» del contribuente [art. 15, lett. e), n. 3].

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Ristorni delle cooperative

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Sospensione adempimenti fiscali per alluvione in Emilia

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.025 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.564 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Don't Miss

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione…

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Omesso versamento contributi previdenziali

    Maggio 22, 2023
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.025 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.564 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Le nostre scelte

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.