Close Menu
Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    What's Hot

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Simulatore Tasse
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Demo
    • HOME
    • Servizi
      • Ditta Individuale
      • Impresa Familiare
      • Società di Persone
      • Società di Capitali e Coperative
      • Libero Professionista
      • Associazioni e Circoli
      • Cerificazioni e Firme Digitali
      • Fatturazione Elettronica
      • Contatti
    • Aprire P.IVA
    • Consulenze
      • Debito con Agenzia delle Entrate
      • Consulenza Personalizzata
      • Consulenza Start-up
    • Le Nostre Guide
      • Video
    • Blog
      • Contabilità
      • Scadenze
      • Gestione del Personale
      • Moduli
      • Domande e Risposte
    • Contatti
    Notizie Fiscali Contabilità FiscaleNotizie Fiscali Contabilità Fiscale
    Home » Ristorni delle cooperative
    Contabilità

    Ristorni delle cooperative

    Ristorni delle cooperative
    adminBy adminMaggio 22, 2023Updated:Maggio 22, 2023Nessun commento1 Min Read12 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Telegram Tumblr Email
    Ristorni delle cooperative
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I ristorni nelle cooperative hanno natura e scopi diversi dai dividendi. Allo stesso modo hanno regole diverse sul trattamento sia contabile che fiscale.
    Le due condizioni per poter riconoscere un ristorno ai soci sono:
    la realizzazione di un avanzo della gestione mutualistica, che garantisca un utile capiente rispetto ai ristorni, al fine di preservare la continuità aziendale;
    la facoltatività del ristorno per la cooperativa: l’assemblea potrebbe deliberare di non effettuare ristorni ai soci piuttosto che deliberare che i ristorni costituiscano un aumento delle quote.
    L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35/E/2008, condividendo l’impostazione fornita dall’Oic, afferma che il ristorno può avvenire in maniera diretta o in maniera indiretta. Possono essere dedotti sia mediante l’imputazione diretta al conto economico dell’esercizio di competenza, sia attraverso una variazione in diminuzione del reddito imponibile (principio di competenza), considerando i ristorni stessi come impiego degli utili stessi.
    La deducibilità ai fini dell’Irap è stata affrontata con la consulenza giuridica dell’Agenzia delle Entrate 1.07.2016, n.
    954/69/2015, la quale ha chiarito che il ristorno attribuito in modo diretto è imputato a conto economico come quota di costo o rettifica di ricavo, deducibile dalla base imponibile Irap. Nel caso in cui il ristorno venga destinato all’utile dell’esercizio, non assume rilevanza ai fini Irap.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Modello Redditi ENC 2023

    Maggio 22, 2023

    Società non operative, modello Redditi e cause diesclusione

    Maggio 22, 2023

    Sospensione adempimenti fiscali per alluvione in Emilia

    Maggio 22, 2023

    Comments are closed.

    Demo
    Top Posts

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.025 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.564 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Don't Miss

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione…

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023

    Omesso versamento contributi previdenziali

    Maggio 22, 2023
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    Latest Reviews
    Demo
    I più popolari

    Come contabilizzare sconti, arrotondamenti, abbuoni e resi

    Maggio 20, 20208.025 Views

    Contabilità Fiscale- Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili

    Febbraio 20, 20202.564 Views

    Mutui passivi: ecco come rilevarli contabilmente

    Maggio 20, 20202.260 Views
    Le nostre scelte

    Valore di stima e vendita diretta dell’immobile pignorato

    Maggio 22, 2023

    Depositi fiscali

    Maggio 22, 2023

    Riforma fiscale e tecnologia digitale

    Maggio 22, 2023
    Notizie Fiscali Contabilità Fiscale
    • Home
    • Scadenze
    • Aprire P.IVA
    • Domande e Risposte
    COPYRIGHT © 2019 - 2025 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CONTABILITA' FISCALE S.R.L Via Bartolomeo Bruni N 7 - 12100 CUNEO (CN) - REA CN 322030 - P.IVA 03885190045

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.