Autore: admin

Guida Completa Fatture Elettroniche – Procedure, Errori e Soluzioni Cos’è Obblighi Generazione Invio e Ricezione Piattaforme Fatture Estero Errori Comuni Rifiuto Fattura Note Credito Vantaggi Guida Completa alla Gestione delle Fatture Elettroniche Procedure operative, errori comuni e soluzioni pratiche per la fatturazione elettronica 100% Digitale 15 giorni Conservazione XML Formato Standard Cos’è la Fattura Elettronica e Come Funziona La fattura elettronica è un documento digitale in formato XML che sostituisce completamente la fattura cartacea, garantendo autenticità, integrità e leggibilità nel tempo. Formato XML Strutturato File in formato XML con struttura definita dall’Agenzia delle Entrate, contenente tutti i dati fiscali obbligatori…

Read More

Come Scegliere il Regime Fiscale più Vantaggioso – Confronto Completo Criteri di Scelta Gestione IVA Deducibilità Costi Tassazione Burocrazia Crescita Previdenza Simulazioni Quando Conviene Errori Frequenti Come Scegliere il Regime Fiscale più Vantaggioso Confronto pratico tra Forfettario, Semplificato e Ordinario per la tua attività 3 Regimi a Confronto 10 Criteri di Valutazione 100% Chiarezza nelle Scelte Criteri di Scelta Iniziali La scelta del regime fiscale è fondamentale per il successo della tua attività. Ecco i principali criteri da considerare: Fatturato Previsto Forfettario: Max 85.000€ annui Semplificato: Max 500.000€ (servizi) o 800.000€ (altri) Ordinario: Senza limiti Settore di Attività Servizi professionali:…

Read More

Chi è Obbligato Libri e Registri Partita Doppia Bilancio Annuale Gestione IVA Ammortamenti Scritture Assestamento Dichiarazioni Fiscali Vantaggi Adempimenti Straordinari Contabilità Ordinaria Come gestirla correttamente, obblighi contabili, fiscali e vantaggi per PMI e società di capitali 400.000€ Limite Servizi 700.000€ Limite Altre Attività 100% Deducibilità Costi Chi è Obbligato alla Contabilità Ordinaria? La contabilità ordinaria è obbligatoria per determinate categorie di imprese e rappresenta lo strumento principale per la gestione amministrativa e fiscale dell’azienda. Società di Capitali Tutte le S.p.A., S.r.l., S.a.p.a. sono sempre obbligate alla contabilità ordinaria, indipendentemente dal volume d’affari Società di Persone S.n.c. e S.a.s. con ricavi…

Read More

Contabilità Semplificata – Guida Completa Definizione Limiti Fatturato Registri Contabili Gestione Fatture Liquidazioni IVA Dichiarazione Redditi Contributi INPS Calcolo Reddito Pro e Contro Errori Comuni Contabilità Semplificata Guida completa a funzionamento, obblighi fiscali e vantaggi per piccole imprese e professionisti 400.000€ Limite Servizi 700.000€ Limite Altri Settori 2 Registri Obbligatori Definizione e Destinatari La contabilità semplificata è un regime contabile agevolato destinato alle imprese minori e ai professionisti che non superano determinati limiti di ricavi. Rappresenta una via di mezzo tra il regime forfettario e la contabilità ordinaria. Piccole Imprese Ditte individuali, società di persone e società di capitali che…

Read More

Regime Forfettario – Guida Completa Cos’è Requisiti Coefficienti Vantaggi Svantaggi Esclusioni Uscita Contributi Confronto Calcola Regime Forfettario La guida completa per capire come funziona, i vantaggi reali e quando conviene davvero 15% Aliquota Base 85.000€ Limite Fatturato 5% Aliquota Startup Cos’è e Come Funziona Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato destinato alle piccole imprese e ai lavoratori autonomi. Introdotto nel 2015 e successivamente modificato, rappresenta una delle opzioni più vantaggiose per chi inizia un’attività. Tassazione Agevolata Imposta sostitutiva unica del 15% (5% per startup) che sostituisce IRPEF, addizionali e IRAP Contabilità Semplificata Nessun obbligo di tenuta delle scritture…

Read More

L’ultima riforma del processo civile, aggiungendo l’art. 568-bis al Codice di procedura civile, introduce nell’esecuzione forzata l’istituto della vendita diretta. Istituto già presente in ambito fallimentare, in virtù del quale è data facoltà al debitore di depositare, nel termine di 10 giorni dall’udienza per la comparizione delle parti, una istanza per avviare il procedimento di vendita dell’immobile pignorato (o uno degli immobili pignorati) ad un offerente da lui individuato, ma terzo rispetto alla procedura di espropriazione, disposto ad offrire un prezzo non inferiore a quello di stima. La nuova procedura può essere utilizzata sui pignoramenti iscritti a partire dal 1.03.2023.…

Read More

Pronto il decreto del Ministero dell’Economia che consente ai titolari di deposito fiscale che, nell’anno solare, non hanno raggiunto determinati requisiti oggettivi di operatività, di continuare a operare in regime transitorio per non vedere revocate le proprie licenze. Per questi soggetti, è possibile mantenere la licenza fiscale garantendo ogni mese l’accisa parametrata sul quantum immesso in consumo nel mese precedente.Il provvedimento consente alle imprese di avere certezza operativa, di salvare situazioni eccezionali che possono avere interrotto un’operatività virtuosa e continuativa nel tempo, e nello stesso modo garantendo l’erario da ogni ipotesi critica. L’art. 23, c. 4 del Testo Unico delle…

Read More

Il disegno di legge delega (atto Camera 1038) per la riforma del sistema fiscale pone tra gli obiettivi principali quello di potenziare l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale per prevenire e contrastare l’evasione e l’elusione fiscale. La tecnologia e gli strumenti informatici consentono, infatti, all’Amministrazione Finanziaria di “governare” e utilizzare in modo pieno e automatizzato, nell’esercizio dell’attività di controllo e accertamento, le informazioni fiscalmente rilevanti annotate nell’anagrafe tributaria e ritraibili dallo scambio di informazioni tra Stati, dalla fatturazione elettronica, dalla trasmissione telematica dei corrispettivi, dagli strumenti di pagamento elettronici utilizzati per pagare le operazioni. Le banche dati dell’Erario, garantita…

Read More

Il D.L. 48/2023 (“decreto Lavoro”) ha modificato il D.L. 463/1983, più precisamente l’art. 2, c.1-bis, andando a sostituire l’importo della sanzione da 10.000 a 50.000 euro con la sanzione da una volta e mezzo a quattro volte l’importo omesso delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti.Anche la nuova sanzione, come la precedente, è applicabile solamente nel caso in cui gli importi omessi non siano superiori a 10.000 euro annui; oltre tale importo si applicherà la pena della reclusione fino a tre anni e la multa fino a 1.032 euro.Se il datore di…

Read More

Salvo proroghe, il 30.06.2023 scade il diritto dei lavoratori fragili e di quelli con figli under 14 di utilizzare lo smart working senza accordo individuale.Dal 1.07.2023 si applicheranno, quindi, le regole ordinarie; pertanto, le imprese e i lavoratori che vorrannocontinuare a utilizzare il lavoro agile non potranno più avvalersi delle forme semplificate introdotte con la pandemia e, soprattutto, i lavoratori non potranno più decidere in autonoma l’utilizzo dello smart working. Infatti, sarà necessario, sempre e comunque, il consenso di entrambe le parti, che dovrà tradursi in un accordo.

Read More