Autore: admin
I ristorni nelle cooperative hanno natura e scopi diversi dai dividendi. Allo stesso modo hanno regole diverse sul trattamento sia contabile che fiscale.Le due condizioni per poter riconoscere un ristorno ai soci sono:la realizzazione di un avanzo della gestione mutualistica, che garantisca un utile capiente rispetto ai ristorni, al fine di preservare la continuità aziendale;la facoltatività del ristorno per la cooperativa: l’assemblea potrebbe deliberare di non effettuare ristorni ai soci piuttosto che deliberare che i ristorni costituiscano un aumento delle quote.L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35/E/2008, condividendo l’impostazione fornita dall’Oic, afferma che il ristorno può avvenire in maniera…
Si riassumono le principali novità del modello Redditi ENC 2023, che deve essere presentato entro il 30.11.2023:rigo RS255: agevolazione introdotta dall’art. 4, c. 6 L. 99/2022, che consente a chi effettua erogazioni liberali nei confronti delle Its Academy di fruire di un tax credit pari al 30% o 60% delle somme erogate;rigo RS256: recepisce il social bonus ex art. 81, D.Lgs. 117/2017, in vigore dal 2022 ma di fatto non operativo poiché manca la piattaforma ad hoc che dovrà essere predisposta dal ministero del Lavoro. Verosimilmente, quindi, la voce sarà utilizzata a partire dal prossimo modello;quadro RS: viene aggiornata la…
Relativamente alle società non operative, si ricorda che, dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2022, è stata abrogata la disciplina ex art. 2, cc. 36-decies-36-duodecies D.L. 138/2011, ossia quella relativa alle società in perdita sistematica. Tuttavia, secondo la relazione accompagnatoria al D.L. 73/2022, la disciplina abrogata continua ad applicarsi ai soggetti che al 31.12.2021 avevano già maturato il quinquennio di perdite fiscali. Tali indicazioni si sono anche riflesse nel modello Redditi.Inoltre, il disegno di legge delega per la riforma fiscale prevede ulteriori novità in materia, introducendo nuove cause di esclusione che tengano conto, tra l’altro, dell’esistenza di un congruo numero…
Domani, 23.05.2023, sarà formalizzata la sospensione dei versamenti e degli adempimenti fiscali nelle zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna.La sospensione dovrebbe riguardare i pagamenti in scadenza: ritenute mensili (16.06); primo acconto e saldo delle imposte dirette (30.06); saldo Iva (30.06); Imu (16.06) e altri tributi minori come il bollo auto (31.05). Saranno sospesi anche i termini per le adesioni o i versamenti previsti nell’ambito dei diversi istituti della tregua fiscale (rottamazione delle cartelle, definizione delle liti, ecc.). Saranno sospesi anche i termini relativi ai processi tributari.La Protezione Civile sta predisponendo l’elenco dei Comuni coinvolti che beneficeranno delle sospensioni. L’elenco dovrebbe essere…
Con un avviso datato 30.12 l’Agenzia della riscossione riepiloga le novità della legge di bilancio 2023 in tema di: stralcio debiti e definizione agevolata La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in GU n 303 del 29 dicembre (Legge n. 197/2022) tra l’altro, prevede: lo “Stralcio” dei debiti di importo residuo fino a 1000 euro, affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, Annullamento automatico debiti entro 1.000 euro L’articolo 1, commi 222-230, della Legge n. 197/2022 prevede l’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, senza alcuna richiesta da parte del contribuente, dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali,…
E’ in vigore il decreto del Ministero dell’Agricoltura che istituisce una nuova Carta per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità, con uno stanziamento di 500 milioni di euro per il 2023. Si prevede che la Carta Acquisti Alimentari sia operativa dal 1° luglio 2023 per un milione e 300mila beneficiari con Isee sotto i 15mila euro. L’importo sarà di 382,5 euro erogato tramite carte elettroniche Postepay, che saranno consegnate agli aventi diritto negli uffici postali. Restano esclusi i nuclei familiari in cui vi siano componenti beneficiari di Reddito di Cittadinanza o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà…
L’ABI associazione bancaria Italiana, dà notizia che, a seguito dell’Ordinanza della Protezione civile dell’8 maggio pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 maggio 2023, è possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per coloro che hanno subito grave disagio socio-economico a seguito delle avverse condizioni metereologiche in Emilia Romagna. Nell’ordinanza si fa riferimento allo stato di emergenza dichiarato a partire dal giorno 1° maggio 2023 peri territori delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena. In particolare, all’art. 11 si prevede che i soggetti titolari di mutui relativi: previa presentazione di autocertificazione…
Il Governo ha predisposto un disegno di legge per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, per destinare risorse al sostegno della proprietà industriale anche delle microimprese, estendendo il Voucher 3i per la brevettazione delle invenzioni alle strutture di minori dimensioni, costituite da non oltre 5 anni. Inoltre, per i privati che effettueranno elargizioni a titolo gratuito nel 2023 è previsto il riconoscimento di un credito d’imposta del 50%fino ad un massimo di 100.000 euro per i 3 periodi d’imposta successivi (2024, 2025, 2026).
Nel disegno di legge di conversione del D.L. 34/2023 sono state introdotte alcune misure che puntano a sostenere le energie rinnovabili e la ricerca e innovazione per la sostenibilità. In particolare, è prevista una garanzia diretta gratuita erogata da Ismea fino al 100% del finanziamento bancario e fino a un massimo di 250.000 euro a impresa per le Pmi agricole e della pesca che intendono realizzare impianti a energia rinnovabile, nonché facilitazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici, anche su coperture piane e falde, nelle strutture turistiche e termali. Inoltre, è previsto un nuovo credito d’imposta fino al 20% delle spese e…
Per evitare i controlli del Fisco sul modello 730 precompilato non è sufficiente che i dati, come le spese sanitarie, siano quelli “precaricati”, ma il contribuente deve avere i requisiti soggettivi per fruire delle detrazioni o deduzioni richieste. Caso comune è quello delle spese sanitarie presenti sul precompilato che potrebbero essere non al netto dei rimborsi assicurativi o del quadro familiari a carico che, invece, potrebbe non essere correttamente aggiornato. Infatti, a prescindere dall’accettazione o dalla modifica della dichiarazione, possono essere effettuati i controlli nei confronti del contribuente per la sussistenza dei requisiti soggettivi per usufruire delle agevolazioni fiscali e…