Autore: admin

Con Provvedimento del 18.04.2023 n. 132123, l’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni in merito alle modalità di fruizione in 10 rate annuali dei crediti d’imposta non ancora utilizzati derivanti dalle opzioni per la prima cessione o per lo sconto in fattura, relativi alle detrazioni spettanti per alcuni interventi edilizi, in particolare: come previsto dal decreto “Aiuti-quater” (articolo 9, comma 4, DL n. 176/2022). La quota residua di ciascuna rata annuale dei suddetti crediti d’imposta, non utilizzata in compensazione, anche acquisita a seguito di cessioni del credito successive alla prima opzione, può essere ripartita in dieci rate annuali di pari importo, decorrenti dall’anno successivo a quello di riferimento della rata originaria. Tale…

Read More

Oggi 8 maggio, all’esame della Camera, disegno di legge di conversione (A.C. 1115), con modificazioni, del decreto 17 marzo 2023 n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech, cosiddetto decreto criptovalute già approvato dal Senato. Il decreto in questione, all’esame della Camera dei deputati in seconda lettura, intende adeguarel’ordinamento nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2022/858, dal capo I al Capo VII, ed introdurremisure di semplificazione della sperimentazione FinTech (Capo VIII). Si compone di 35 articoli, che nel corso dell’esame al Senato sono stati oggetto di limitati interventi emendativi che non hanno modificato l’impostazione generale…

Read More

L’Inps, con la circolare 16.05.2023, n. 45, ha fornito istruzioni sull’aumento dal 30% al 80% dell’indennità prevista per un mese di congedo parentale, introdotto dall’art. 1, c. 359 L. 197/2022 (Bilancio 2023). La norma ha modificato l’art. 34, D.Lgs. 151/2001, prevedendo che dal 1.01.2023 i genitori, in alternativa tra loro, possano ottenere un mese di congedo parentale pagato al 80% (in luogo del 30%). L’elevazione dell’indennità opera sino al 6° anno di vita del bambino e solo se la fine del congedo obbligatorio di maternità o di paternità si colloca oltre il 31.12.2022.La circolare introduce nuovi codici evento (PG0 -…

Read More

L’Agenzia delle Entrate , con Circolare dell’8 febbraio 2023 n. 3, ha fornito chiarimenti sul limite di spesa ammesso al Superbonus relativo a interventi su edifici di Onlus, associazioni di volontariato o di promozione sociale (articolo 119, comma 10-bis, Dl Rilancio). Il suddetto articolo 119, comma 10-bis del decreto Rilancio stabilisce, in determinati casi, particolari modalità di determinazione delle spese ammesse alla detrazione spettante per le spese sostenute a fronte di specifici interventi (c.d. Superbonus) in ambito: I limiti di spesa ammessi alla detrazione variano in funzione della tipologia di interventi realizzati e, in linea generale, sono riferiti all’edificio o alle unità immobiliari oggetto degli interventi agevolabili. La disposizione contenuta nel citato comma 10-bis riguarda,…

Read More

Slitta la finestra per le prenotazioni del bonus per investimenti pubblicitari realizzati nel 2022 sulla stampa e le emittenti radio-televisive. Avviso del Dipartimento Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria con avviso del 21 dicembre comunica che i termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell’anno 2022 sono stati differiti al periodo 9 gennaio-9 febbraio 2023 (anziché dal 1° al 31 gennaio 2023). Si precisa che i soggetti che hanno presentato la “comunicazione per l’accesso” al bonus pubblicità per l’anno 2022 (da inviare tra il 1 e il 31 marzo del 2022, termine prorogato all’8 aprile 2022), per confermare la “prenotazione”…

Read More

Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito Internet la bozza del mod. IVA 2023, relativo al 2022. Il nuovo modello è pressoché analogo a quello dell’anno precedente. Le uniche modifiche apportate riguardano:

Read More

Come disposto dal c.d. “Decreto PNRR 2” l’obbligo di emissione della fattura elettronica interessa: La formulazione della disposizione ha fatto sorgere dubbi in merito all’individuazione dell’anno di cui si deve verificare l’ammontare dei ricavi / compensi e conseguentemente dell’anno in cui scatta l’obbligo in esame. Considerati i riferimenti temporali contenuti nella norma, l’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta chiarendo che, la verifica dell’ammontare dei ricavi / compensi (superiori o meno a € 25.000) va effettuata considerando soltanto il 2021. Tale interpretazione comporta che i soggetti che rispettano il limite annuo dei ricavi / compensi di € 25.000 nel 2021 ma…

Read More

La Finanziaria 2023 ha innalzato il limite dei ricavi dell’anno precedente cui è collegata la tenuta della contabilità semplificata da parte delle imprese individuali / società di persone / enti non commerciali, con conseguente ampliamento della platea dei soggetti interessati. In particolare per il 2023 la contabilità semplificata è consentita qualora i ricavi 2022 non siano superiori a: I nuovi limiti si riflettono anche ai fini IVA per la possibilità di effettuare le liquidazioni con periodicità trimestrale.

Read More

• Lo sportello digitale dell’Agenzia Entrate Riscossione, in partenza dal 27.09.2021, ma prenotabile già dal23.09.2021, sarà disponibile da pc, smartphone o tablet grazie all’accesso con Spid o Cie alla propriaarea riservata sul sito. Il servizio sarà disponibile in una prima fase per le province di Roma, Lecce,Brescia e Bari e entro la prima metà di ottobre per quelle di Milano, Modena e Bologna, fino alla suaprogressiva estensione in tutta la penisola. Il nuovo servizio di sportello da remoto, garantisce gli stessiservizi disponibili allo sportello fisico, riducendo la necessità di spostarsi. Una nuova opportunità, chepermetterà l’assistenza da remoto e l’esecuzione delle…

Read More