Autore: admin

Quando è obbligatorio il rendiconto finanziario? In base a quanto previsto dal Decreto Legislativo 139/2019, recepito con i principi contabili nazionali dall’OIC 10, il rendiconto finanziario è obbligatorio per alcune determinate tipologie di società. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme quali.

Read More

Contabilità – Autoliquidazione premio Inail: come fare le scritture contabili L’INAIL, Istituto Nazionale Assicurazioni infortuni sul Lavoro, gestisce l’assicurazione sia contro gli infortuni sul lavoro che sulle malattie professionali. Ma come si effettua la registrazione contabile delle operazioni con l’Inail? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme! Autoliquidazione premio Inail Come ben saprete, il premio assicurativo è interamente a carico del datore di lavoro e deve essere calcolato con le modalità dell’autoliquidazione di un acconto e di un saldo. Le aziende, quindi, devono provvedere ogni anno al calcolo dell’autoliquidazione e alla relativa registrazione contabile. In tal senso bisogna ricordare che il…

Read More

Contabilità – Busta paga dipendente: come fare la rilevazione contabile Ogni azienda, grande o piccola che sia, si ritrova ogni mese a fare i conti con la registrazione in partita doppia delle buste paga consegnate ai lavoratori dipendenti. Ma come funziona? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme! Rilevazione contabile della busta paga La rilevazione contabile della busta paga comporta una movimentazione del conto economico, con una componente di reddito negativa, ovvero il costo del lavoro, ma anche i costi inerenti all’INPS, INAIL, IRPEF e agli eventuali assegni familiari e trattenute sindacali. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo di seguito le…

Read More

Avviamento: cos’è e come si calcola In ambito economico-aziendale l’avviamento è rappresentato dal maggior valore che viene attribuito ad un’azienda rispetto alla somma algebrica di tutte le singole attività e passività che compongono il patrimonio. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cos’è e come si calcola.

Read More

• La sentenza 29764/2021 della Corte di Cassazione, nell’ambito del pubblico impiego, precisa chel’allontanamento dall’ufficio per la pausa caffè, senza timbratura del cartellino, integra il reato di falsaattestazione della presenza (art. 55-quinquies, D. Lgs. 165/2001), anche se è stato commesso una voltasola, tranne che si dimostri la tenuità del fatto, ossia i seguenti aspetti:- la mancanza è una sola;- ha determinato effetti di lieve entità;- modalità di condotta tali, da consentire il giudizio della lieve entità. • Maturano le condizioni per l’aggravante del ruolo di pubblico ufficiale, anche se si tratta di circostanzanon strettamente collegata all’esercizio delle attività; la condotta…

Read More